Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premio Capperuccio alla Melani

Nella foto: La livornese Serena Melani è la prima donna al comando di una grande nave in Italia.

LIVORNO – Ha avuto luogo ieri, martedì  in Comune la cerimonia di consegna del Premio Capperuccio, istituito dal Lions Club Livorno Porto Mediceo, che viene assegnato a persone o istituzioni che, nell’ambito delle proprie attività e competenze, hanno reso il massimo lustro alla città di Livorno ed il massimo contributo alla sua valorizzazione.

Il Premio Capperuccio è andato quest’anno quest’anno al comandante di lungo corso  Serena Melani, “per la tenacia e la determinazione nel perseguire “il sogno del mare” che le hanno permesso di percorrere le tappe di una fulgente carriera”.

Ci sono voluti “31 anni di lotte per arrivare a questo giorno”, ma alla fine ce l’ha fatta aveva detto l’anno scorso. Serena Melani, livornese, prima donna comandante di una grande nave in Italia. La dichiarazione durante la cerimonia di varo, negli impianti di Fincantieri di Monfalcone, della ‘Explora I’, prima di una flotta di quattro navi della flotta Explora Journey, nuovo brand di lusso del gruppo Msc. Nave della quale è comandante.

La livornese Serena Melani è la prima donna al comando di una grande nave in Italia

La livornese Serena Melani – scriveva allora il quotidiano La Nazione – ha una lunga carriera alle spalle, in un mondo, quello del mare, dominato principalmente da uomini. Diplomata all’istituto nautico nel 1993, dopo qualche anno era già a bordo delle petroliere. Poi è passata alle navi da crociere: nel 2010 è entrata in Regent Seven Seas Cruises fino a diventare la donna più importante della nave con la promozione al comando della Seven Seas Marines. Poi ha comandato anche le unità Seven Seas Explorer e Seven Seas Navigator.

E adesso il gruppo Msc ha scelto proprio lei, Serena Melani, alla guida della prima delle quattro navi, la ‘Explora I’, della flotta Explora Journey. “È un’onda che viene da lontano – raccontava ai microfoni della Rai –, ho impiegato 31 anni per arrivare a questo momento“. La nave che Serena Melani comanda e che è stata varata lunedì 30 maggio negli impianti di Fincantieri,  é in servizio da questi giorni. 

Pubblicato il
17 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio