Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una domenica di super-umorismo

Nella foto: Un momento dello show.

LIVORNO – Gianmarco Tognazzi, Luciana Littizzetto, Gene Gnocchi, Andrea Di Marco, Yoko Yamada e Federico Palmaroli, autore della pagina Le più belle frasi di Osho, sono stati i super ospiti al Teatro Goldoni del Galà di “Antani. Comicità e satira come se fosse”, il primo ed unico festival sull’umorismo in Italia. Con la direzione artistica di Luca Bottura, a cura di Fondazione Livorno, il festival – domenica scorsa – ha anche assegnati i trofei della prima edizione del “Premio Antani” e del contest artistico “Per me l’umorismo è…” riservato ai giovanissimi. 

Domenica è andata in scena la seconda sessione del “Campionato italiano di rassegna stampa indoor”: a sfidarsi di fronte ai giudici Luca Bottura e Marianna Aprile sono stati Stefano Zurlo, firma de Il Giornale su politica, economia e finanza, e Giulia Merlo, avvocata e giornalista di politica e giudiziaria per il quotidiano Domani .

È seguito il panel “Autori fuori scena (ma anche dentro)”, un focus sulla scrittura comica e satirica pensata per la televisione. Ne hanno parlato Andrea Zalone, autore e spalla di Crozza sul Nove; Walter Fontana, autore di Mai Dire Gol e sceneggiatore dei film di Aldo, Giovanni e Giacomo; Federica Cacciola, attrice e autrice di teatro e tv, diventata un fenomeno web da milioni di visualizzazioni col personaggio Martina Dell’Ombra; Pietro Galeotti, autore tv e scrittore, già direttore della iconica rivista Linus.

Nel pomeriggio è andato in scena l’attore Andrea Pennacchi, volto di Propaganda, con lo show “Da Pennac a Pennacchi”, sarcastico campionario di capri espiatori del suo alter-ego “Pojana”. È seguito “L’azzimo fuggente” con Luca Bottura alla scoperta di un ulteriore universo religioso, grazie all’incontro tra ironia ed ebraismo. 

A seguire, il Gran Galà “Premio Antani” con Gianmarco Tognazzi, il concerto di Bengi e i Ridillo. Tra gli ospiti speciali, Luciana Littizzetto, Gene Gnocchi, Andrea Di Marco, cabarettista a Zelig e Mai Dire Gol, Federico Palmaroli, autore della pagina ‘Le più belle frasi di Osho’ e la stand up comedian Yoko Yamada. 

Tra gli appuntamenti anche la rassegna letteraria “Antani Libri. Come se fosse una presentazione”, in sala Galliano Masini del teatro. Un festival nel festival a cura di Paolo Maggioni, giornalista di Rainews24 e autore del noir La calda estate del Commissario Casablanca (SEM – Feltrinelli, 2022). È stata infine la volta di Poverina (Blackie Edizioni, 2023) con Chiara Galeazzi e La bestia(People, 2022) con Massimiliano Loizzi.

“Antani. Comicità e satira come se fosse”, il primo e unico festival sull’umorismo in Italia, è un progetto di Fondazione Livorno. La manifestazione è stata realizzata in collaborazione con Comune di Livorno e Teatro Goldoni e patrocinio di Regione Toscana, media partner Il Tirreno e Rai Radio 1. Il festival è una produzione di Elastica, sponsor Castagneto Banca 1910, sponsor tecnico Del Carlo Catering.

Pubblicato il
17 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio