Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mattioli alle donne del mare

Mario Mattioli

ROMA – Anche nella seconda giornata internazionale delle donne del mare, istituita dall’IMO nel 2021, la Federazione del Mare sostiene l’esigenza di accelerare il processo per raggiungere l’uguaglianza di genere nel settore marittimo. In molti porti, compreso Livorno, la ricorrenza è stata oggetto di incontri e convegni con esponenti dei cluster marittimo e portuale.

“La parità di genere è un pilastro fondamentale per un futuro migliore – afferma Mario Mattioli, presidente della Federazione del Mare – In tutto il mondo, sono sempre più numerose le donne che con il loro lavoro contribuiscono allo sviluppo del settore marittimo ed alla sua transizione energetica, digitale e più sostenibile. Le donne lavoratrici marittime a bordo e a terra, ingegneri, amministratori delegati, manager, rappresentanti delle istituzioni e dell’industria ed in ogni altro ruolo del nostro mondo, quotidianamente dimostrano che l’unica da strada da percorrere è quella dell’uguaglianza di genere, valorizzando e sostenendo l’emancipazione delle donne. I vantaggi della riconosciuta diversità nel mondo del lavoro sono ormai evidenti”.

“Non è importante solo la parità di genere ma, per affrontare le nuove sfide poste dai costanti cambiamenti e dalla transizione green, occorre individuare nuovi talenti, competenze e professioni, come più volte sottolineato dal cluster marittimo italiano – Aggiunge Laurence Martin, segretario generale della Federazione del Mare –. Per questo la Federazione è entrata come partner nel progetto europeo WIN-BIG Women in Blue Economy con il quale si vuole affrontare l’attuale mancanza di conoscenze disomogenee sul ruolo che le donne svolgono nei settori dell’economia blu, al fine di fornire dati accurati ed ampi sullo status di genere e sul ruolo delle donne in tutti i bacini marittimi dell’Ue (Atlantico, Mediterraneo, Baltico, Nord, Artico e Mar Nero), oltre a identificare le carenze di competenze che impediscono alle donne di entrare o progredire nelle carriere marittime”.

Il tema Women in Blue Economy sarà trattato anche in occasione della Giornata Marittima Europea il 24 maggio a Brest, con un workshop organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze Politiche.

Pubblicato il
23 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio