Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ecco il drone a idrogeno

Nella foto: Il drone HyliumX.

AUSTIN (Texas) – Il drone a celle a combustibile a idrogeno liquido della società di tecnologia avanzata Hyliumx può volare per cinque ore di fila, senza ingombranti pannelli e con un serbatoio applicato. È una tecnologia tutta nuova, che sta però prendendo rapidamente piede e può interessare anche  le navi e i mezzi di ricerca e salvataggio. Ciò che distingue il drone a celle a combustibile a idrogeno liquido HyliumX è la sua durata di volo: secondo l’azienda, infatti, può volare per ore di fila senza bisogno di essere alimentato. Per fare un confronto, il DJI Mini 2 SE può volare per 30 minuti con una carica completa, e altri droni oggi di uso quasi normale stanno in aria poche decine di minuti.

Non sono state rivelate le specifiche tecniche, ma si sa che misura 749 mm x 792,5 mm x 597,5 mm. Il suo Liquid Hydrogen Power Pack combina un serbatoio ultraleggero di idrogeno liquefatto con una cella a combustibile a membrana a scambio protonico, ottenendo così un’energia ad alta efficienza perfetta per applicazioni militari, infrastrutturali, agricole, di consegna e molte altre. HyliumX può essere dispiegato da una stazione mobile di controllo a terra (mGCS), dotata di un sistema di rifornimento di idrogeno integrato a bordo.

Pubblicato il
27 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio