Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dal Faldo risorse ai portuali

Enzo Raugei

LIVORNO – Dunque, alla fine ha prevalso il progetto dei vertici della Compagnia portuale labronica di cedere al socio Koelliker anche la parte immobiliare dell’autoparco del Faldo. L’assemblea di venerdì scorso non è stata indolore: hanno votato sì alla vendita 90 portuali, ma 20 si sono confermati nel no. È il nocciolo duro di quel gruppo di lavoratori che da tempo non è tenero con i vertici della Compagnia.

👤 Enzo Raugei, presidente della Compagnia, aveva speso insieme ai suoi collaboratori parecchie riunioni preparatorie, a settori, dopo che nella precedente assemblea aveva prevalso il “niet”.

L’elemento che pare abbia convinto è la promessa di utilizzare le nuove risorse – circa una ventina di milioni di euro – per nuove iniziative che portino nuovo lavoro e che migliorino alcuni aspetti di quelli già esistenti.

Da parte di Koelliker – come si ricorderà l’ad di Koelliker 👤 Marco Saltalamacchia si era espresso per un rilancio in una recente intervista al nostro giornale – l’impegno è mantenere la manodopera dei portuali sviluppando ulteriormente il business con Autotrade & Logistics. Il traffico delle auto nuove allo sbarco – ma anche all’imbarco – è in costante crescita e l’autoparco del Faldo rappresenta per il porto di Livorno un anello importante della catena logistica di settore. 

A.F.

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio