Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“ECO” in porto: senza cold ironing

LIVORNO – Hanno avuto l’onore (?) anche di una ripresa TV in uno dei canali di Stato: una ECO dell’armamento Grimaldi in banchina a Livorno, con i generatori e i motori spenti e l’energia di bordo fornita dalle batterie agli ioni di litio di cui la grande unità è dotata.

Batterie che vengono caricate al massimo dai motori di navigazione e dalla distesa di pannelli solari in coperta.

Un anno fa, quando 👤 Manuel Grimaldi presentò orgogliosamente le nuove unità super-ecologiche, il diktat dell’UE sul 🛳 🔌 cold ironing da istallare in tutti i porti non c’era ancora: e lo stesso armatore ne metteva in dubbio l’utilità, a fronte della nascita e dello sviluppo delle navi green.

Domanda (più che legittima): non è che corriamo dietro alla tecnologia imponendo una tecnologia di ieri? 

Rispolveriamo qualche dato sulle ECO, costruite in Cina e ormai in forte diffusione.

[hidepost]

Lunghe 2⃣3⃣8⃣ metri e larghe 3⃣4⃣, possono raggiungere 2⃣3⃣ nodi massimi di velocità e hanno una capacità di carico di 5⃣0⃣0⃣ semirimorchi e 7⃣8⃣0⃣0⃣ metri lineari di carico. Sono dotate di scrubber (un impianto di depurazione dei gas di scarico per l’abbattimento delle emissioni di zolfo e particolato).

Quando sono ferme in banchina utilizzano l’energia immagazzinata nelle 🔋🔋 batterie agli ioni litio (circa 5⃣ MWh), queste poi sono ricaricate in navigazione tramite lo shaft generator. Sono dotate di 6⃣0⃣0⃣ m2 di pannelli solari che permettono di ridurre di circa 5⃣0⃣ KW il carico di corrente in porto aumentando quindi l’autonomia delle batterie.

Chiudiamo il discorso: è vero che le ECO di Grimaldi sono un’eccellenza e buona parte delle sul-container in esercizio non hanno ancora autonomia elettrica: 🤨 ma il cold ironing è davvero una soluzione per il prossimo futuro?

🤔 O sarebbe forse meglio destinare quei fondi europei all’armamento per imitare – dove possibile – le ECO: ricordando che oggi le navi vanno sostituite molto più precocemente che nel passato? 🙄

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio