Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In assemblea i Marina della Toscana

Nella foto: Matteo Italo Ratti

ROSIGNANO – Si è svolta a Marina Cala de’ Medici l’assemblea dei Soci del Consorzio Marine della Toscana. Tanti gli argomenti all’ordine del giorno, un impegno e di una presenza sul territorio che per i prossimi anni sarà continua e costante.

È stato anche nominato il nuovo consiglio di amministrazione del Consorzio. Alla presidenza riconfermato Matteo Italo Ratti, ceo Marina Cala de’ Medici, vicepresidente è stato nominato Simone Tempesti di porto di Pisa. Moreno Pagnini (iCare – Viareggio) si occuperà degli investimenti, Lio Bastianini (Marina dell’Arcipelago – Piombino) avrà la responsabilità del comparto formazione e team building, lo sviluppo relazioni con le associazioni di categoria sarà curato da Michela Fucile (Viareggio Porto – Banchina Fucile).

Delineate le linee di intervento per le annualità 2024 – 2026 che avranno al centro i servizi ai soci, l’internazionalizzazione e turismo, progetti digitali, tematiche energetiche e tutti i processi di integrazione con il territorio.

Tra i progetti, presentati all’assemblea dal direttore Generale del Consorzio, Pietro Angelini, la partecipazione a fiere e manifestazioni, l’organizzazione di eventi, lo sviluppo di relazioni col territorio. Grande attenzione sarà posta anche agli investimenti, in termini di formazione, sulle risorse umane.

“Il progetto consortile sta crescendo – ha sottolineato il presidente Ratti – e si sta replicando anche nelle altre regioni diventando sempre più una realtà ad ampio ambito nazionale. La natura tecnica del consorzio risponde nella pratica alle reali necessità mutate della portualità e in un mercato in evoluzione, in affiancamento alle associazioni di categoria, maggiormente impegnate alla rappresentanza istituzionale. Il consorzio rappresenta circa 11000 possessori di ormeggi nella sola regione e siamo fiduciosi di nuovi ingressi entro la fine del 2023”.

Pubblicato il
3 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio