Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La grande Italia della vela

CAGLIARI – Un incontro-simbolo, quello ripreso dalla bella foto qui sopra, tra il veliero scuola della 🚢 Marina Militare “Amerigo Vespucci” e lo sfidante italiano ⛵ “Luna rossa” alla prossima America’ Cup, in allenamento intensivo. Un incontro nelle acque del Sud Sardegna che non ha solo valore di simbolo per la marineria velica, ma conferma una vocazione della nostra nazione a primeggiare su tutti i mari.

*

Come ormai già più volte pubblicato, “Luna rossa”, con il gruppo Prada come supporter, ha scelto Cagliari come base per i suoi allenamenti e lo sviluppo di quello che sarà la barca definitiva per l’America’ Cup l’anno prossimo.

Nell’incontro tra i due velieri nel golfo di Cagliari, il racer di Prada ha girato più volte intorno al “Vespucci” – spunti di velocità oltre 25 nodi! – tra le ovazioni dei marinai del veliero, che poi hanno avuto a bordo alcuni atleti dell’AC 40. 

[hidepost]

Ci sarà alla sfida mondiale di Barcellona anche un’altra barca italiana, sebbene con bandiera svizzera: quella “Alinghi” dell’imprenditore Ernesto Bettarelli, già varato l’esemplare definitivo e che vanta come sponsor la multinazionale Red Bull.

*

Il “Vespucci” è attualmente in pre-crociera dopo i lavori invernali e si prepara all’ormai più volte annunciato giro del mondo verso Ovest, compreso il leggendario passaggio di Capo Horn nella punta estrema a Sud del continente americano. La nave costruita nel 1931 a Castellamare, ha subìto una totale revisione a La Spezia presso l’arsenale militare. Imbarcherà gli allievi della 1° classe che effettueranno ciascun gruppo una tappa tra le 31 del programma ufficiale. La partenza è in programma il 1 luglio, da Genova invece che come al solito da Livorno, con prima tappa a Montecarlo, quindi Marsiglia, le Canarie, e poi verso capo Horn. Gli allievi saranno a bordo solo per le tappe estive, dovendo rientrare poi per l’anno di studi in Accademia Navale. La nave, al comando del capitano di vascello Luigi Romagnoli, in assenza degli allievi avrà sempre a bordo squadre di militari della Marina. Il centro + previsto a La Spezia dove già Fincantieri sta predisponendo la revisione totale di scafo e attrezzature.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2023
Ultima modifica
5 Giugno 2023 - ora: 15:13

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio