Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Finanza su pensionato AdSP

LIVORNO – La Guardia di Finanza livornese ha dato esecuzione a un provvedimento emesso dal tribunale, che dispone la misura interdittiva del divieto di temporaneo di contrattare con la pubblica amministrazione per la durata di 12 mesi, nei confronti di 4 persone fisiche e 3 giuridiche, nonché il sequestro preventivo per equivalente per un importo di € 8.410 nei confronti di un funzionario pubblico in pensione dall’Autorità Portuale, quale prezzo/profitto del reato di induzione indebita oltre che illecito amministrativo da reato per le società. La Finanza stessa precisa nel suo comunicato che si tratta del risultato di indagini preliminari, poi da verificare nel corso del giudizio.

Secondo le indagini svolte dalle Fiamme Gialle, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Livorno, il dipendente pubblico, abusando del suo ruolo istituzionale nell’ambito dell’affidamento di lavori di manutenzione inerenti la struttura portuale livornese, avrebbe indotto imprese compiacenti a fornirgli indebite utilità/beni come riparazione autovettura ed imbarcazione privata. Peraltro, per contabilizzare i costi necessari ai fini del pagamento della contestata corruzione, le società avrebbero fatto ricorso a fatture per operazioni inesistenti, inserendole nelle loro rispettive contabilità.

I militari del locale Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno raccolto prove documentali e dichiarazioni di persone informate sui fatti – conclude la nota della Guardia di Finanza – che, secondo l’accusa, hanno messo in luce le condotte illecite contestate dall’A.G. inquirente. Al termine delle perquisizioni e degli interrogatori delegati dal PM, gli indagati si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. I Finanzieri hanno proceduto al sequestro preventivo per equivalente delle somme detenute sui conti correnti dell’indagato, fino all’importo disposto dal Tribunale.

Pubblicato il
7 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio