Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Moby Fantasy a Livorno (un po’ stretta)

LIVORNO – Ha attraversato due oceani e il canale di Suez, poi finalmente nel Mediterraneo.

Il comandante Massimo Pinsolo e il suo equipaggio hanno condotto Moby Fantasy dal cantiere cinese Guangzhou Shipyard alla volta del porto di Livorno. La nuova ammiraglia di ultima generazione di Moby ha fatto il suo ingresso nello scalo toscano sabato scorso dopo un viaggio di 22 giorni e oltre 8 mila miglia nautiche. Moby Fantasy sarà operativo per la stagione estiva lungo la rotta Livorno-Olbia, a partire da fine giugno.

Intanto però ha avuto i suoi problemi a collocarsi in porto: destinato inizialmente alla banchina 72 – la Sgarallino dei traghetti – la nave ha dovuto spostarsi perché troppo larga e stava bloccando l’ingresso in Darsena Vecchia.

Alla fine è stata “infilata” alla banchina 75, di fianco all’ex bacino di carenaggio (destinata però alle navi da crociera) in attesa di definire il suo attracco operativo.

In questi giorni la nave sta finendo le operazioni di allestimento, in attesa della cerimonia di inaugurazione che avrà luogo a bordo nel porto di Olbia sabato 17.

[hidepost]

Con i suoi 2️⃣3️⃣7️⃣ metri di lunghezza per 3️⃣2️⃣ di larghezza e una stazza lorda di 6️⃣9️⃣.5️⃣0️⃣0️⃣ tonnellate Moby Fantasy è il traghetto passeggeri più grande finora costruito a livello mondiale, con una capacità di 3️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ passeggeri e 3️⃣.8️⃣5️⃣0️⃣ metri lineari di carico rotabile. Gli elevati standard di sostenibilità adottati lo rendono anche il traghetto più all’avanguardia e tecnologicamente sofisticato rispetto alla tutela dell’ambiente e alla riduzione delle emissioni.

Contestualmente Moby Legacy, la nave gemella e futura ammiraglia della compagnia, ha concluso con successo le prove in mare e si prepara per l’ultima fase della sua costruzione prima di partire per l’Italia dove è attesa per il prossimo autunno.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio