Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dogane portuali, è crisi

NAPOLI – La protesta è diventata una vera e propria mozione, sottoscritta dalle associazioni che operano in export-import sotto le insegne di Confetra: manca personale e le pratiche doganali vanno alle lunghe, creando notevoli danni. Ma non succede solo a Napoli.

A Livorno, dopo il “balletto” di direttori – due in poche settimane – lo stesso personale della dogana è sceso in agitazione, sollecitando rinforzi che non arrivano, o se arrivano non hanno alcuna preparazione specifica. Si sta ricorrendo, anche in altri porti, a cooptare volontari delle altre amministrazioni pubbliche, che però difficilmente arrivano già formati.

Su tutto incombe anche il problema dei problemi, la piena e capace utilizzazione di tutti gli strumenti che l’informatica di ultima generazione mette a disposizione del comparto.

Problema non solo in dogana, ma che coinvolge, in termini più o meno importanti, anche altre strutture dell’apparato pubblico.

Pubblicato il
14 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora