Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’impilaggio delle auto la soluzione?

LIVORNO – L’antica saggezza dei detti celebri ricorda che il battito delle ali di una farfalla può causare un uragano dall’altra parte del mondo.

È un po’ quello che è successo – e che si porta dietro la coda oggi – con il blocco della produzione delle auto nel dopo Covid – fabbriche serie elettronica che non forniva più i chips, mercato inchiodato.

Adesso che la produzione è ripartita forte, specie nella fabbrica prima al mondo, ovvero la Cina, la conseguenza è che l’arrivo delle car-carrier sta diventando una valanga e i nostri porti tradizionali per il loro sbarco sono letteralmente intasati. Ne risente, di conseguenza, tutta l’economia della catena logistica delle auto.

[hidepost]

Stanno finalmente avanzando anche studi e proposte che superano il semplice “consumo di territorio” che oggi caratterizza i depositi costieri di vetture allo sbarco: tutte proposte basate su esperienze già in atto altrove, con box sovrapposti capaci di ospitare a strati le auto che oggi sono semplicemente affiancate a terra.

Le strutture capaci di impilare le auto non sono costose, sono facili da costruire e trasportare: ma occorre che i terreni che le supportano siano stabili e capaci di sostenere i pesi di due o tre vetture impilate. Cosa che non sempre è garantita.

Da quello che ci risulta, il sistema è allo studio. Sono i tempi concreti che come sempre, non sono in sintonia con le esigenze immediate. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio