Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sull’idrogeno accordo Italia-Germania

Nella foto: Scholz e Meloni durante la conferenza stampa.

ROMA – Il tema dell’idrogeno e in particolare del progetto per il nuovo gasdotto-idrogenodotto SoutH2 Corridor sono stati tra i temi al centro dell’incontro ufficiale che si è tenuto a Roma tra il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, a confermare che l’Europa cerca di marciare un ita sulle problematiche dell’energia “pulita”.

Nel suo intervento, al termine del meeting, la premier italiana ha infatti sottolineato l’accordo tra Italia e Germania “sull’importanza di assicurare la diversificazione delle nostre fonti di approvvigionamento, lavorare sulle infrastrutture di collegamento, particolarmente nel Mediterraneo. Su questo lavoriamo insieme con la Commissione Europea, per esempio, a sostegno del progetto SoutH2 Corridor che collegherà i flussi, in futuro, di idrogeno verde di Italia, Germania Austria. Sono quindi sfide strategiche – ha ricordato Giorgia Meloni – molto importanti”.

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz si è a sua volta detto “lieto” per il fatto che Italia e Germania abbiano concordato di portare avanti i lavori per la costruzione di un nuovo gasdotto per il trasporto di gas e idrogeno tra i due Paesi. “Il rafforzamento della cooperazione per la diversificazione dell’approvvigionamento energetico è per me molto importante. L’espansione delle reti di approvvigionamento in Europa andrà a vantaggio di tutti noi e aumenterà certamente la sicurezza energetica”, ha aggiunto il cancelliere durante la conferenza stampa.

Pubblicato il
14 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio