Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

San Giorgio del Porto con BioDesign Foundation

GENOVA – San Giorgio del Porto è orgogliosa di annunciare la nuova partnership con BioDesign Foundation, l’organizzazione no profit che promuove la ricerca e la messa in opera di soluzioni sostenibili volte alla salvaguardia della natura e dell’ambiente. 

Il cantiere genovese, guidato da Ferdinando Garré, è tra i primi sostenitori del nuovo progetto The Custodians Plastic Race – We Clean The Planet, la gara contro il tempo per ripulire il pianeta dalla plastica e dai rifiuti. 

La sfida partirà da Genova con l’arrivo della Ocean Race con l’obiettivo di ripulire ogni angolo del Pianeta, dai fondali dei mari e degli oceani alle vette delle più alte montagne, per liberare la natura dalla grande minaccia della plastica. 

Questo materiale, degradandosi nel tempo in particelle di microplastica, permea il suolo, si riversa nei fiumi e giunge al mare. In ogni ecosistema ci sono specie animali che ingeriscono queste particelle inserendole nella catena alimentare: nel mais, nell’insalata, nella carne e nel pesce si trovano le microplastiche. In una settimana si può arrivare ad assumere per via alimentare una quantità di plastica equivalente a quella contenuta in una carta di credito e quasi altrettanto per via respiratoria.

“L’entusiasmiamo che guida questo progetto e il messaggio che la Fondazione vuole trasmettere, l’ambizione di pulire veramente tutto il mare e l’intero pianeta, mi hanno coinvolto e convinto dal primo momento – ha detto Ferdinando Garré, ad di San Giorgio Del Porto – per questo motivo, come imprenditore e come cittadino profondamente legato al mare, ho sentito il dovere di sostenere il progetto The Custodians Plastic Race”.

Ma la grande novità di The Custodian Plastic Race – We Clean The Planet è rappresentata dall’utilizzo di una piattaforma (software) denominata The Custodians Earth Solution Platform (CESP); ideata da BioDesign Foundation e sviluppata in collaborazione con ETT Spa, questa applicazione consentirà di segnalare tutti gli elementi inquinanti che emergono dalle scansioni degli ambienti effettuate dalla Protezione Civile di Genova (con tutti municipi) e dall’Istituto Idrografico della Marina. La segnalazione georeferenziata dei rifiuti è accompagnata da foto e brevi descrizioni ed appare come un punto rosso nella mappa presente sull’applicazione (sfida da risolvere), una volta ripulita la zona segnalata, il punto rosso nella mappa diventa verde (sfida vinta).

Pertanto, San Giorgio del Porto e BioDesign Foundation danno appuntamento domani mattina, a Genova, alle ore 09:00, presso il municipio*, a pochi giorni dal “The Gran Finale 2022-2023”, per la prima tappa della gara di pulizia del pianeta. Per partecipare alla The Custodians Plastic Race, domani 18 giugno, è necessario prima iscriversi alla piattaforma CESP (sistema che permette di generare/prendere in carico/risolvere segnalazioni) andando su  www.thecustodians.org.

* Municipio I Centro Est, piazza Santa Fede 7 – Municipio II Centro Ovest, via Sampierdarena 34 – Municipio III Bassa Val Bisagno, piazza Manzoni 1 – Municipio IV Media Val Bisagno, piazza dell’Olmo 3 – Municipio V Valpolcevera, via Reta 3 – Municipio VI Medio Ponente, via Sestri 7 – Municipio VII Genova Ponente, piazza Gaggero 2 – Municipio VIII Medio Levante, via Mascherpa 34R – Municipio IX Levante, via Pinasco 7.

Pubblicato il
17 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio