Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno, i controlli sono smart

Matteo Paroli

LIVORNO – Anche per il porto di Livorno il futuro è sempre più digitale. Nei giorni scorsi è stato testato con successo un servizio innovativo per la gestione dei controlli in piazzale.

Parte integrante del Tuscan Port Community System – la piattaforma dell’Autorità di Sistema Portuale che digitalizza e semplifica i flussi informativi collegati alle operazioni di importazione ed esportazione della merce – il sistema permette agli spedizionieri di richiedere da remoto al terminalista la messa a disposizione del container. 

Il terminal operator potrà interagire a sua volta con il software per indicare la finestra temporale di messa a disposizione del contenitore e l’area di controllo presso la quale verrà espletata l’ispezione fisica. Con contestuale notifica verranno informati gli enti di controllo coinvolti nelle attività di ispezione. Che saranno tracciate, con aggiornamento costante delle informazioni relative a tempi e sigilli apposti sui contenitori controllati.

Le informazioni saranno inoltre messe a disposizione dell’Agenzia Dogane e Monopoli, potenziando le iniziative di digitalizzazione in corso, come Port Tracking e fornendo strumenti di supporto al coordinamento tra gli enti, per la prossima applicazione dello Sportello Unico Doganale e dei controlli (SUDOCO).

[hidepost]

Il nuovo modulo, che in una prima fase sarà operativo presso il il Terminal Darsena Toscana ed il Terminal Lorenzini, è stato presentato stamani durante un evento di “lancio” cui sono stati invitati a partecipare referenti delle associazioni di categoria (Spedimar, Asamar, Associazione Spedizionieri Doganali Firenze), dell’Agenzia Dogane e Monopoli, degli enti di controllo e dei terminal contenitori interessati.

Durante l’incontro sono stati condivisi i risultati della sperimentazione sul campo, è stata fornita una panoramica dei flussi informativi esistenti ed è stata effettuata una simulazione per mostrare le funzionalità del sistema, per singolo profilo utente.

🗣️ “Grazie al nuovo modulo applicativo, il porto di Livorno fa un deciso passo in avanti verso la gestione digitalizzata dei flussi logistici” ha dichiarato il segretario generale dell’AdSP, 👤 Matteo Paroli, a margine della riunione. 🗣️ “L’obiettivo è quello di rendere sempre più efficiente, veloce, sicuro e competitivo lo scalo portuale labronico” ha aggiunto, non mancando di ringraziare per il supporto ricevuto l’Agenzia delle Dogane, gli spedizionieri, i terminal container e gli enti preposti al controllo della merce.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2023
Ultima modifica
26 Giugno 2023 - ora: 11:24

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio