Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno nuova scuola logistica

LIVORNO – Nasce dunque anche a Livorno il nuovo Istituto tecnico superiore (Its) dedicato alla logistica e ai trasporti.

Un settore dominante a Livorno nel mondo della formazione, con la facoltà dell’Università di Pisa che ogni anno sforma laureati pronti per entrare nel mercato del lavoro. Un progetto atteso – nato da una collaborazione tra l’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Tirreno Settentrionale, la fondazione Italian super yatch life (Isyl, già capofila dell’Its per la nautica con base a Viareggio) e la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno – e di recente approvato dalla Regione Toscana.

Verranno destinati al nuovo ITS 2️⃣2️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣euro a valere sulla nuova programmazione 2021-2027 del Fondo Sociale Europeo plus (FSE+).

[hidepost]

Il corso è rivolto a 25 diplomati, di età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti alla data di scadenza dell’avviso) e partirà il 30 Ottobre.

Si cerca così di intercettare gli studenti che non intendono proseguire gli studi universitari e che possono così specializzarsi in un comparto che nel porto di Livorno può trovare importanti ricadute. 

 

Il corso verrà inserito tra i corsi di alta formazione offerti dalla Fondazione I.S.Y.L. – Italian Super Yacht Life, e garantisce ottime garanzia di occupabilità, con percentuali che vanno dall’80% dei partecipanti dopo sei mesi dal termine del percorso sino al 9️⃣5️⃣% a un anno dalla fine del corso formativo. Il corso immetterà nel mercato del lavoro un  tecnico superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche. 🗣️ «Con questo ITS andiamo ad intercettare non soltanto i diplomati ma anche chi, tra i laureati, non riesce a trovare occupazione» dice dirigente Formazione dell’AdSP, 👤 Claudio Capuano. Il presidente della Fondazione YSIL, 👤 Vincenzo Poerio: 🗣️ «La scelta di usare la ISYL per allargare il ventaglio delle offerte formative è stata coraggiosa. La vera sfida sarà quella di trovare i 25 ragazzi» ha aggiunto, sottolineando come ad oggi gli ITS siano ancora poco diffusi in Italia, per lo meno rispetto a quanto accade in Germania o in Europa. Soddisfatti l’Ufficio Provinciale scolastico con il dirigente 👤 Andrea Simonetti, il segretario generale della Camera di Commercio, 👤 Pierluigi Giuntoli e l’assessora comunale all’Istruzione, 👤 Libera Camici: 🗣️ «Ci auguriamo che il percorso formativo possa avere il successo che merita». Pari soddisfazione è stata espressa dalla presidente di Indire, 👤 Cristina Grieco, per la quale la nascita del nuovo Its rappresenta un’importante opportunità di sviluppo per il territorio.

Michela Berti

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2023
Ultima modifica
26 Giugno 2023 - ora: 11:06

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio