Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Blockchain e Web3 il futuro digitale in Italia

ROMA – Si terrà dopo domani 26 giugno alle ore 11 presso San Silvestro al Quirinale un convegno sul tema Web3 e Blockchain dal titolo “Web3 e Blockchain, il futuro della digitalizzazione in Italia”. L’idea è quella di partire dai problemi del settore (attività criminali, truffe, etc) per poi addentrarsi negli usi positivi di questa tecnologia.

Ecco di seguito il programma.

Introduce e modera Giorgio Scura – giornalista, fondatore di Decripto.org – “Cripto truffe, schema Ponzi piramidali e tanta disinformazione: cosa fare per ripulire il web3”.

[hidepost]

Seguiranno le relazioni di Nicola Buonanno – vice presidente di Area, Chainalysis: “Attività criminali su blockchain, gli ultimi trend internazionali”; Gian Luca Berruti – colonnello Guardia di Finanza (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale): “La blockchain come strumento di cyber-resilienza”; Vincenzo Rana – docente PoliMi, ceo di KNOBS: “Come sarebbe l’Italia nel 2030 se nel 2023 avesse investito sul Web3”; Carlo Verdone – fondatore e presidente FederItaly: “La blockchain e le certificazioni: il bisogno del Made in Italy di essere protetto”; Massimiliano Nicolini – direttore laboratorio Olitec (Olivetti Tecnologies): “Metaverso, non Meta-Verso: perché non abbiamo venduto un nostro brevetto a Zuckerberg”; Silvia Bertelli – coo Onlymusix: “Come gli Nft cambiano il mondo della musica”; Guido Scorza – componente Garante per la Privacy: “Sicurezza e Privacy su Blockchain, un matrimonio che si può fare”; Antonio Caso – deputato Movimento 5 Stelle, membro intergruppo Innovazione Camera: “La trasparenza della blockchain, una sfida senza colori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2023
Ultima modifica
26 Giugno 2023 - ora: 10:53

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio