Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pellizzari al comando della Liguria

Piero Pellizzari

ROMA – Tempo di cambio della guardia, come vuole la tradizione del Corpo, anche nelle direzioni marittime “ascellari”. Nel numero scorso abbiamo pubblicato il passaggio di consegne tra Civitavecchia e Venezia, dove il direttore marittimo e comandante della Capitaneria ammiraglio ispettore 👤 Piero Pellizzari ha subito dopo avuto la notifica del suo trasferimento al comando della direzione marittima della Liguria e della Capitaneria di Genova, a far data dal 27 giugno prossimo con la cerimonia del passaggio di consegne.

[hidepost]

L’ammiraglio Pellizzari, brevetto di pilota elicotterista insieme ad alte ulteriori specializzazioni, arriva dunque al comando del primo porto d’Italia e della regione marittima più importante della Nazione. Un’area anch’essa non priva di problemi, con a gara per la fondamentale diga esterna, impallinata ma non fermata dal TAR, con lo storico limite di tutti i porti mediterranei di essere “soffocati “ dentro città storiche: Pellizzari ha da tempo dimostrato di sapersi prendere responsabilità anche impopolari, come i limiti di navigazione in laguna a Venezia ed altre ordinanze nel nome della sicurezza. Lascia una patata bollente al collega Marini come annunciato, ma anche Marini colleos habet, come dicevano i latini. Auguri agli entrambi vecchi nostri amici. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2023
Ultima modifica
26 Giugno 2023 - ora: 10:46

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio