Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AdSP MTCS in Belgio e Olanda

CIVITAVECCHIA – Un viaggio studio nei principali porti europei in Belgio ed Olanda, per imparare ed importare le buone pratiche della portualità, calandole nel contesto italiano. Questa la missione svolta la scorsa settimana dal presidente dell’AdSP Pino Musolino, accompagnato dai dirigenti e funzionari dell’ente Maurizio Marini, Lelio Matteuzzi, Giantelemaco Perticara, Massimiliano Grasso e Stefano Lisi. Tante tematiche affrontate e molti terminal visitati: quello del gas di Fluxys, quello delle automobili di International Car Operators, uno dei principali terminal europei del caffè (quello di Seabridge), il terminal container di Linkeroever e i terminal di Euroports. Particolarmente interessante la visita alla banchina dell’acciaio del porto di Gand, gestita da Euroports per ArcelorMittal, un terminal unico al mondo nel suo genere, in cui le navi possono entrare all’interno del terminal e le operazioni di carico e scarico dei coils sono svolte al coperto e al riparo dalla pioggia. Poi di nuovo ad Anversa al terminal container Dp World. L’ultimo giorno si è svolto in Olanda, con la visita al terminal trimodale CTT, Combi Terminal Twente, nel porto di Rotterdam, leader in Europa anche per l’automazione dei suoi processi.  

Costruire rapporti e relazioni con “i primi della classe” focalizza il presidente Musolino per potere, con le dovute modifiche, applicare le stesse logiche allo sviluppo dei nostri scali. Continuare a funzionare in modo diverso da quelle che sono le modalità operative dei migliori porti nel mondo non va bene.

“A Civitavecchia – prosegue il presidente dell’AdSP – è importante importare un metodo di lavoro, un modo di approcciare le cose decisamente più dinamico, più aperto all’innovazione tecnologica e di processo. L’impatto di una esperienza diretta vale più di mille report o racconti: il senso ultimo della missione era quello di andare a vedere, imparare, scambiare idee e informazioni. Inoltre, aspetto non secondario, abbiamo anche trovato più di qualche interesse per portare potenziali investitori a visitare i nostri porti, a cui possono essere interessati per le loro attività, con particolare riferimento a Civitavecchia e Gaeta”. 

Secondo Musolino l’Italia può competere se si rende conto che il paragone “uno a uno” è inutile, ma siamo al centro del Mediterraneo con la possibilità di garantire 6-7 giorni in meno di navigazione rispetto al Nord Europa. È possibile svolgere la funzione di porta di accesso sud al continente, anche se caratteristiche geografiche fisiche differenti, che ci limitano.

Pubblicato il
28 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio