Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo tachigrafo per TIR

BRUXELLES – Dal 21 agosto 2023, la seconda versione del tachigrafo intelligente dovrà essere obbligatoriamente installato su tutti i nuovi veicoli commerciali immatricolati all’interno dell’Unione Europea. La legge per questa fase di transizione garantisce la certezza del diritto fino all’introduzione di Galileo, il segnale di posizionamento autenticato che oggi ancora risente della concorrenza prioritaria del GPS. Continental – riferisce la compagnia – ha pensato il tachigrafo DTCO 4.1 come un abilitatore di servizi basati sui dati per la logistica dei trasporti ed  ha ottenuto da KBA l’omologazione per il tachigrafo VDO DTCO® 4.1. Questa versione del tachigrafo intelligente, indicata all’interno del Pacchetto Mobilità I europeo, introduce funzioni nuove e parzialmente modificate e fornisce dati affidabili per controlli più efficienti nel trasporto internazionale di merci.

“Siamo contenti che la seconda versione del nostro tachigrafo intelligente abbia ricevuto tutte le certificazioni di sicurezza necessarie e l’omologazione, in tempo per il lancio sul mercato di riferimento”, afferma Dirk Gandras, a capo dello sviluppo del tachigrafo nel segmento business Connected Commercial Vehicle Solutions. “Ciò significa che non ci sono impedimenti per consegnare la seconda versione del tachigrafo intelligente prima del 21 agosto 2023, data di lancio prevista per tutti i veicoli commerciali di nuova immatricolazione”.

Più sicurezza e correttezza sulle strade europee

Migliori condizioni di lavoro, pari condizioni di concorrenza e maggiore sicurezza sulle strade sono gli obiettivi del Pacchetto Mobilità I, i cui regolamenti sono stati successivamente implementati. Il Pacchetto Mobilità I non solo modifica i periodi di riposo, ma regola principalmente gli obblighi a fornire la documentazione del cabotaggio e del distacco degli autisti. La seconda versione del tachigrafo intelligente consentirà ora di controllare e applicare questi regolamenti. Nella storia (ormai centenaria) del tachigrafo, questa è la prima volta che i legislatori assegnano funzioni di controllo aggiuntive al tachigrafo – funzioni che vanno ben oltre la registrazione dei tempi di lavoro e operativi.

Pubblicato il
28 Giugno 2023
Ultima modifica
29 Giugno 2023 - ora: 12:19

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora