Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo tachigrafo per TIR

BRUXELLES – Dal 21 agosto 2023, la seconda versione del tachigrafo intelligente dovrà essere obbligatoriamente installato su tutti i nuovi veicoli commerciali immatricolati all’interno dell’Unione Europea. La legge per questa fase di transizione garantisce la certezza del diritto fino all’introduzione di Galileo, il segnale di posizionamento autenticato che oggi ancora risente della concorrenza prioritaria del GPS. Continental – riferisce la compagnia – ha pensato il tachigrafo DTCO 4.1 come un abilitatore di servizi basati sui dati per la logistica dei trasporti ed  ha ottenuto da KBA l’omologazione per il tachigrafo VDO DTCO® 4.1. Questa versione del tachigrafo intelligente, indicata all’interno del Pacchetto Mobilità I europeo, introduce funzioni nuove e parzialmente modificate e fornisce dati affidabili per controlli più efficienti nel trasporto internazionale di merci.

“Siamo contenti che la seconda versione del nostro tachigrafo intelligente abbia ricevuto tutte le certificazioni di sicurezza necessarie e l’omologazione, in tempo per il lancio sul mercato di riferimento”, afferma Dirk Gandras, a capo dello sviluppo del tachigrafo nel segmento business Connected Commercial Vehicle Solutions. “Ciò significa che non ci sono impedimenti per consegnare la seconda versione del tachigrafo intelligente prima del 21 agosto 2023, data di lancio prevista per tutti i veicoli commerciali di nuova immatricolazione”.

Più sicurezza e correttezza sulle strade europee

Migliori condizioni di lavoro, pari condizioni di concorrenza e maggiore sicurezza sulle strade sono gli obiettivi del Pacchetto Mobilità I, i cui regolamenti sono stati successivamente implementati. Il Pacchetto Mobilità I non solo modifica i periodi di riposo, ma regola principalmente gli obblighi a fornire la documentazione del cabotaggio e del distacco degli autisti. La seconda versione del tachigrafo intelligente consentirà ora di controllare e applicare questi regolamenti. Nella storia (ormai centenaria) del tachigrafo, questa è la prima volta che i legislatori assegnano funzioni di controllo aggiuntive al tachigrafo – funzioni che vanno ben oltre la registrazione dei tempi di lavoro e operativi.

Pubblicato il
28 Giugno 2023
Ultima modifica
29 Giugno 2023 - ora: 12:19

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio