Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nello D’Alesio addio!

Nello D’Alesio

LIVORNO – Se n’è andato in silenzio, dicono con il sorriso sulle labbra malgrado la sofferenza del male incurabile che l’aveva azzannato due anni fa. E con il sorriso sulle labbra Nello D’Alesio, armatore livornese figlio del fondatore della dinastia cavaliere del lavoro Gaetano, ha sempre vissuto. In tempi felici, quando la sua flotta di petroliere e tanker era arrivata alla soglia delle venti navi, fino ai tempi di crisi, affrontati insieme al fratello maggiore Antonio e alla generazione dei figli e nipoti – Gaetano, Antonio, Mauro e Francesco – con sereno coraggio. Negli ultimi tempi si era dedicato in particolare all’altro importante business del gruppo, i depositi costieri del porto labronico. Sia il padre Gaetano, sia il fratello Antonio che Nello, erano saldamente radicati alla città e anche in tempi nei quali sembrava che potessero aspirare a più alte collocazioni dell’azienda – avevano loro offerto prestigiose location sia nei primi porti d’Italia che del Mediterraneo – non avevano voluto accettare. Fino all’ultimo cercarono di far costruire le loro navi nel cantiere navale di Livorno. Le ultime costruzioni, in Turchia, avevano sempre orgogliosamente battuto la bandiera italiana.
Con Nello ci erano sentiti all’inizio dell’anno quando l pesante crisi dei noli, legata alla guerra in Ucraina ma anche al verismo imperante contro i carburanti fossili, sembrava coinvolgere il mercato. Gli aveva chiesto se le petroliere e il reattivo business forse al tramonto. “Per chi ha voglia di lavorare e s’impegna – aveva risposto sereno – petrolio, greggio o gas saranno sempre una fonte di lavoro”.
Dell’ imprenditore Nello si scriveranno in questi giorni fiumi di parole. Io voglio ricordare, a poche ore dalla notizia della sua scomparsa, l’uomo Nello: un buono, un generoso, un positivo. Amici, collaboratori, dipendenti, politici e sindacalisti lo ricorderanno come immagine della serena capacità di affrontare nello stesso modo le alterne fortune di chi fa impresa. La sua bella casa in campagna era sempre aperta, ma non solo: non ha mai risposto no a richieste di aiuto da parte delle associazioni dei meno fortunati, non ha mai lesinato il personale intervento anche singolo. All’associazione livornese dell’Assonautica, che si occupava di disabili appassionati di mare, volle donare una lancia di salvataggio prelevata da una delle sue navi. Borse di studio, impegno per i giovani, e una grande passione per il mare lo hanno sempre caratterizzato.
Ciao Nello, adesso dormi, riposa. Come scriveva Federico Garcia Lorca, “tambien se muore il mar”. (A.F.)

Pubblicato il
30 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora