Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CIRCLE Group lancia Fast Track to Innovation

Alexio Picco

MILANO – CIRCLE Group (“CIRCLE”) – gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale e nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica – lancia attraverso Magellan Circle il nuovo servizio Fast Track to Innovation per le Comunità Energetiche nei Porti.

L’obiettivo è “affiancare le Autorità di sistema nella sfida della costruzione e gestione delle proprie comunità energetiche assieme agli attori che ruotano attorno alla port community” ha detto Alexio Picco, general manager di CIRCLE Group e presidente di Magellan Circle. È necessario approfittare delle opportunità di finanziamento nazionali ed europee per la trasformazione dei porti in Comunità di Energie Rinnovabile (“CER”), come da Direttive UE RED II e IEM, recepite dal legislatore italiano attraverso le leggi L.91/2022 e L.14/2023 (conversione Decreto Aiuti e Milleproroghe).

Con il servizio Fast Track to Innovation, Magellan Circle metterà a disposizione la propria esperienza ventennale nella consulenza europea legata a trasporti, logistica, mobilità, ambiente ed economia circolare e la propria competenza nell’identificazione di piani strategici e di investimento che possano beneficiare di finanziamento a valere su misure nazionali ed europee, ponendosi come unico interlocutore in grado di selezionare i migliori scenari e percorsi di sviluppo.

Tra le infrastrutture più energivore i porti occupano un ruolo centrale nelle strategie e nei processi per la transizione verde e possono favorire la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo di energia verde per soddisfare le esigenze energetiche dell’intero cluster portuale (imprese portuali, compagnie portuali, agenzie, servizi tecnico nautici, armatori, Guardia Costiera, etc.) e retroportuale.

Pubblicato il
1 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio