Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fincantieri: accordo in ambito welfare aziendale

ROMA – Fincantieri ha sottoscritto con FIM, FIOM e UILM Nazionali e l’Esecutivo del Coordinamento Sindacale Nazionale, un accordo per l’istituzione di apposite coperture assicurative in favore dei propri lavoratori volte a garantire i seguenti eventi: Invalidità permanente da malattia; Invalidità permanente da infortuni extraprofessionali; Rischio di non autosufficienza (long term care).

Le nuove coperture vanno ad integrare la previdenza complementare, l’assistenza sanitaria integrativa e i flexible benefit, rafforzando ulteriormente il range di protezione per tutti i dipendenti e le loro famiglie. Il sistema di welfare aziendale di Fincantieri, attento ai temi della salute, della conciliazione vita-lavoro e del benessere generale dei dipendenti e dei loro familiari, conferisce sempre maggiore centralità alle persone, in linea con quanto disposto dal contratto Integrativo del 27 ottobre 2022. L’azienda ha altresì riconosciuto permessi retribuiti per l’inserimento dei figli al nido e scuole materne e per l’assistenza ai genitori anziani e l’allungamento del periodo di comporto del 50% in caso di gravi patologie del dipendente.

Inoltre c’è la possibilità, con oneri a proprio carico e a condizioni più favorevoli rispetto a quelle di mercato, di integrare le coperture aderendo a pacchetti volontari, che saranno resi disponibili a partire da ottobre 2023.

Tale accordo si applicherà anche ai dipendenti di Cetena, Isotta Fraschini Motori e Orizzonte Sistemi Navali, società controllate rientranti nel perimetro del contratto integrativo.

Pubblicato il
1 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora