Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi Gialle: 17ma stagione di monitoraggi

VADO LIGURE – Sono ripartiti anche quest’anno, a fine aprile, i monitoraggi sistematici a bordo dei traghetti della Corsica Sardinia Ferries lungo tutte le tratte, da parte dei ricercatori di vari enti, che dal 2007 utilizzano le Navi Gialle della Compagnia come veri e propri laboratori.

Ospitati direttamente sui Ponti di Comando, a stretto contatto con gli equipaggi, i ricercatori monitorano la presenza di diverse specie di cetacei, tartarughe, uccelli marini e rifiuti, li osservano e li registrano, seguendo precise procedure di campionamento.

Il Progetto “Fixed Line Transect Mediterranean monitoring network (FLT Med Net)”, è iniziato nel 2007 e vede la collaborazione di Corsica Sardinia Ferries sin dagli inizi; dal 2022 l’attività è stata integrata ed ampliata grazie al Progetto Life CONCEPTU MARIS che fino al 2026 aggiungerà ai monitoraggi visivi nuove e sofisticate tecniche, adattate per essere utilizzate da traghetto: le analisi del DNA ambientale e degli isotopi stabili e la raccolta di dati ambientali tramite sensori.

Anche i cittadini potranno imbarcarsi con i ricercatori, diventando parte attiva dei monitoraggi; per candidarsi: https://www.lifeconceptu.eu/citizen-science/.

Inoltre, sono riprese le iniziative di formazione rivolte agli equipaggi, che seguono un nuovo corso “Conservazione della biodiversità e rischio di collisione”; già 6️⃣0️⃣ ufficiali delle Navi Gialle hanno effettuato l’iscrizione e riceveranno a breve l’attestato.

Sulle tratte da Savona-Vado Ligure per Bastia e Ile Rousse e verso Nizza, sono stati ricchi di avvistamenti di stenelle: più di 3️⃣0️⃣ branchi 🐬🐋 per un totale di oltre 1️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ individui. Tra questi, sono stati censiti molti piccoli, la cui presenza ci conferma che l’area è favorevole per la riproduzione della specie.

Così ha commentato 👤 Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries: 🗣️ “Le nostre navi sono veri e propri ‘laboratori’ che offrono un punto di vista strategico e privilegiato per l’avvistamento e la raccolta di dati sull’ambiente e sugli animali”.

Pubblicato il
1 Luglio 2023
Ultima modifica
6 Luglio 2023 - ora: 09:16

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio