Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Progetto Filippide” alla Meloria

Nelle due foto: Il gruppo del Progetto Filippide schierato in banchina.

LIVORNO – Anche sugli impegni per la solidarietà ai meno fortunati, la città e le sue strutture non sono seconde nel quotidiano (e troppe volte contrastato da burocrazia o “caveat”) lavoro giornaliero. L’esempio è della Associazione Assonautica della Camera di Commercio, dove nella concessione demaniale in avamporto – ricostruita, pavimentata, dotata di strutture e servizi grazie alle stesse istituzioni che oggi sembrano più che altro preoccupate delle carte bollate – si alternano con i volontari locali le tante associazioni dei diversamente abili non solo urbane ma dell’intera Regione Toscana.

Un recente esempio tra i tanti: sabato 24 giugno i gommoni dell’Assonautica pilotati dai soci volontari Beppe Fissore e Filippo Geri, hanno ospitato gratuitamente a bordo i ragazzi dell’associazione “Progetto Filippide Livorno” (autismo), per un totale di 15 ragazzi ed accompagnatori. 

La consueta gita, che si ripete a cadenze quasi settimanali non solo in estate, si è conclusa con il tradizionale tuffo alla Meloria. 

In allegato le foto. Da parte sua la “Progetto Filippide” ha voluto inviare la consueta nota di ringraziamento all’Assonautica Livornese e ai suoi volontari.

Oggi, sabato 1 luglio in calendario è un analogo impegno per l’associazione “Zenith Livorno” (sindrome di down).

Pubblicato il
1 Luglio 2023
Ultima modifica
6 Luglio 2023 - ora: 09:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio