Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

De Wave rilancia ancora a Genova

Nella foto: Gli uffici openspace di De Wave.

GENOVA – Un annuncio importante per l’azienda italiana e un buon segnale per l’Italia.

Si parla di più di 100 milioni di investimenti a Genova, concentrati nelle attività industriali connesse alla cantieristica navale, alla produzione di navi da crociera e yacht super lusso, come detto da Riccardo Pompili, ad del gruppo De Wave che si appresta in strettissima collaborazione con il fondo di investimento Usa, Platinum Equity, azionista di controllo di De Wave, ad accelerare i piani di espansione nel polo del refitting e a rafforzare la leadership di global contractor in Europa nel settore del marine interior.

“Siamo pronti a entrare – ha affermato Pompili in occasione della cerimonia di inaugurazione della nuova sede di San Benigno – in una nuova fase espansiva, non solo in termini di fatturato, che dovrebbe entro fine anno crescere ulteriormente del 10% rispetto ai 300 milioni del 2022 e i 230 del 2021, ma anche di una ulteriore espansione per vie esterne come accaduto in questi ultimi due anni”.

Facendo seguito all’acquisizione del gruppo Precetti, di Spencer Contract e di Tecnavi, il gruppo De Wave ha incorporato nel 2022 anche Mobil-Line, società specializzata nella carpenteria in legno per gli arredi interni dei maxi yacht e Wingeco, specializzata nell’installazione di serramenti in alluminio e in vetrature.

Per Pompili non è una mera operazione commerciale l’inaugurazione della nuova sede.

“La concentrazione di 250 dipendenti sullo stesso piano nell’edificio della Nuova Darsena schiude le porte a un ulteriore rafforzamento dell’organico, oltre che allo sviluppo di un centro di progettazione fra i più moderni al mondo. È la testimonianza del nostro impegno su Genova, città nella quale vogliamo continuare a investire. Il nostro porto sarà infatti l’hub europeo del refitting nei prossimi anni e uno dei poli da costruzione navale più importanti di tutto il Mediterraneo, come testimoniano le recenti commesse acquisite nel settore delle crociere di lusso. Ecco perché sabbiamo intenzione di investire più di 100 milioni, pronti a cogliere tutte le diverse opportunità che abbiamo individuato con il fondo Platinum” ha concluso.

Il quartier generale di De Wave, in Via de Marini a Genova, è un grande ufficio, ideato ispirandosi ai moderni criteri americani per i luoghi di lavoro. La struttura è un open space da 3 mila metri quadri circa e altrettanti di spazi esterni. Il 70% dell’area è dedicata alla zona uffici, 400mq sono riservati al benessere dei dipendenti (palestra, area ristoro, workshop) e oltre a 365mq a servizi e archivi. Oltre 3400mq sono dedicati a spazi esterni di condivisione e benessere compresa l’area dedicata a campo per praticare calcio e tennis.

Pubblicato il
5 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio