Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La corsa ai rigassificatori

Giovanni Giorgi

ROMA – L’edizione 2023 dell’Italian LNG Summit – Sustainability, Market, Stakeholders, si è svolta con focus sull’analisi delle iniziative sia italiane che europee per gli approvvigionamenti di GNL del prossimo futuro. Organizzato e promosso da OLT Offshore LNG Toscana – con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Proxigas, Gas Infrastructure Europe e SIGTTO – ha riunito allo stesso tavolo relatori internazionali e nazionali, in rappresentanza di Istituzioni, associazioni di settore e aziende.

In termini generali, la parola d’ordine emersa tanto da parte dal fronte internazionale quanto da quello nazionale, lato imprese e associazioni, è stata “sovraccapacità”. Se n’è discusso se rappresenti un vantaggio o un rischio. Una capacità di Gas Naturale Liquefatto, superiore anche al fabbisogno interno – è il giudizio finale – non deve preoccupare, dobbiamo essere in grado di gestire in positivi ogni eventuale sovraccapacità di GNL. 

*

L’amministratore delegato di OLT, 👤 Giovanni Giorgi, in particolare ha evidenziato come 🗣️ “Il sistema gas italiano ha tenuto bene agli shock del mercato e ha dimostrato l’importanza di una pianificazione lungimirante sempre più orientata verso investimenti finalizzati all’indipendenza energetica. Il Terminale OLT – ha aggiunto Giorgi – è la dimostrazione di come si possa conciliare sviluppo, sicurezza e sostenibilità ambientale. Quest’anno festeggeremo i 10 anni di attività, la nostra grande soddisfazione non è solo quella di essere un’infrastruttura strategica che fornisce un contributo importante alla sicurezza e alla diversificazione degli approvvigionamenti di gas, ma è anche quella di essere riusciti a creare una relazione solida con il territorio nel quale operiamo. Stiamo valutando l’opportunità di estendere la vita del nostro rigassificatore oltre la scadenza ventennale del 2033, per altri 10-15 anni, a fronte di un naturale revamping dell’impianto”.

*

LIVORNO – Come sia cambiata anche la concezione dell’importanza del GNL per l’economia nazionale lo si vede dalla generale e positiva accettazione dell’operazione OLT, dieci anni fa osteggiata con striscioni, scritte stradali, sit-in e catastrofiche prediche su esplosioni o altro. Oggi si sta delineando addirittura una gara – sia pure sottotono, almeno per ora – sull’ubicazione definitiva dell’altro impianto galleggiante, la “Golar Tundra”, in funzione da poco a Piombino e anch’esso osteggiato dai movimenti NIMBY come catastrofica spada di Democle sulla città. Si sta facendo avanti infatti Genova, dove il senso del reale non è mai mancato, per offrirsi come ubicazione definitiva all’impianto, visti i vantaggi che porta anche al territorio.

E Piombino?

E gli imponenti impianti realizzati per collegare la nave alla rete?

Per ora, tutto sottotono.

Salvo ripensarci – dicono nel porto – quando ormai sarà troppo tardi.

Non sarebbe la prima volta.

Pubblicato il
5 Luglio 2023
Ultima modifica
6 Luglio 2023 - ora: 11:29

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio