Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera di Piombino in azione

Nella foto: Una motovedetta della Guardia Costiera in azione nel litorale di Piombino.

PIOMBINO – Con il pieno svolgimento della stagione estiva, si sono intensificati i pattugliamenti dei mezzi nautici della Guardia Costiera lungo il litorale di competenza (da Castagneto Carducci a Scarlino). Durante il fine settimana le motovedette hanno percorso le coste, ponendo particolare attenzione al rispetto da parte dei natanti e delle imbarcazioni da diporto della distanza dalla costa a cui tenersi e ad eventuali comportamenti scorretti, compresa la corretta tenuta dei documenti da conservare a bordo. Nella giornata di domenica scorsa i militari della Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Piombino, durante i controlli a mare per il rispetto delle norme a garanzia della sicurezza della navigazione e della balneazione, hanno elevato diversi verbali amministrativi, per un ammontare complessivo di oltre 2.000 € di sanzioni.

Si ricorda, a tal proposito, che ai sensi di quanto previsto dall’Ordinanza di Sicurezza Balneare emanata dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino n° 78/2022, durante la stagione balneare è riservata alla balneazione la zona di mare che si estende per una distanza di 200 metri dalle spiagge e 100 metri dalle coste alte o a picco sul mare. È altresì fatto obbligo al nuotatore/bagnante impegnato al di fuori delle zone di mare riservate alla balneazione, di segnalare la propria presenza mediante l’utilizzo del segnalamento per lo svolgimento di attività subacquea (boa rossa con banda bianca e sagola non più lunga di 3 metri) oppure di un’unità appoggio in assistenza.

L’attività del personale della Guardia Costiera di Piombino, a tutela della sicurezza della navigazione e della balneazione, proseguirà per tutta la stagione estiva, con il costante impiego dei militari impegnati nell’operazione nazionale “MARE SICURO 2023”.

Pubblicato il
8 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio