Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Antitrust e il lavoro sulle banchine

ROMA – Ci risiamo con l’incertezza del diritto e il caos nella logistica. Questa volta è Uiltrasporti a sparare a palle incatenate contro Antitrust e il suo recente intervento sull’autoproduzione in banchina.

*

“Consideriamo l’intervento richiesto dall’Antitrust al governo circa le limitazioni all’attività di autoproduzione nelle operazioni portuali di una gravità estrema”. Commentano così il segretario generale Claudio Tarlazzi e il segretario nazionale Marco Odone della Uiltrasporti la segnalazione inviata dall’Antitrust alla presidente del Consiglio e ai presidenti di Camera e Senato.  

“A tratto generale – proseguono Tarlazzi e Odone – nel nostro Paese regna il caos che non aiuta a sviluppare condizioni economiche e sociali adeguate perché ci troviamo costantemente nella condizione in cui il parlamento legifera, poi si chiede ai tribunali amministrativi di confermare o meno queste leggi e a questo si aggiungono le Autority che bypassano le competenze di entrambi invertendo anche con dubbie finalità come in questo caso la segnalazione dell’Antitrust per i porti”.

“L’Antitrust dovrebbe tutelare la sana concorrenza nel Paese, mentre invece la vediamo intervenire in un modo che alimenta dubbi rispetto alla genuinità delle considerazioni fatte.

[hidepost]

Per quanto riguarda la richiesta di limitare l’autoproduzione – continuano i segretari – oltre ad esserci una norma di legge confermata di recente dal Tar della Liguria in linea con i principi del diritto comunitario, che non prevede che i vettori siano esclusi dall’autoproduzione, ma al contrario siano autorizzati se in possesso di determinati requisiti, gli stessi requisiti previsti per il rilascio delle autorizzazioni alle imprese di imbarco e sbarco delle merci di cui all’articolo 16. Si tratta di una norma che fa chiarezza, tutela il lavoro nei porti e i lavoratori marittimi, che rischierebbero di essere iper sfruttati nelle fasi di operazioni a terra dopo quelle di navigazione. Giova ricordare – aggiungono Tarlazzi e Odone – che se si toglie lavoro ai lavoratori dei porti si ha inoltre un ricarico sulla fiscalità generale perché a quei lavoratori deve essere corrisposta l’indennità di mancato avviamento. 

L’Antitrust inoltre chiede un intervento per rendere possibile la fungibilità dei lavoratori da un’impresa all’altra in presenza di più concessioni nello stesso porto e per la stessa merciologia. 

La legge 84/94 – concludono Tarlazzi e Odone – aveva vietato che un concessionario potesse avere più concessioni per la medesima merciologia, e questo rispondeva alla logica di far rimanere il mercato portuale aperto ma regolato e non discriminatorio, per evitare situazioni di monopoli o oligopoli. La norma che deroga da questo principio è quindi già in controtendenza, ma soprattutto, se il governo dovesse recepire quanto l’Antitrust chiede, determinerebbe un problema occupazionale e di salute e sicurezza in ambito portuale.

Chiediamo pertanto che tali richieste non vengano recepite per non snaturare e precludere uno sviluppo economico e sociale del sistema portuale italiano”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio