Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MOBY entra in @MIND

Achille Onorato

MILANO – Moby entra a far parte di Federated Innovation @MIND, un nuovo modello che – sottolinea il gruppo armatoriale – aggrega entità pubbliche e private che, beneficiando dell’ecosistema MIND (Milano Innovation District), sviluppano progetti di innovazione nei rispettivi settori di attività e, per quanto riguarda in particolare Moby, nel settore trasporti e logistica.

Nato nel febbraio del 2021, Federated Innovation @MIND è promosso da Lendlease, società leader nella rigenerazione delle aree urbane, in qualità di responsabile della progettazione e dello sviluppo privato di MIND, con il contributo, come soggetto catalizzatore, di Cariplo Factory.

Moby è la quarantunesima realtà ad aderire a Federated Innovation @MIND, realtà che si pone quale focus quello di generare iniziative di ricerca e innovazione e favorire il trasferimento tecnologico su una piattaforma aperta alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti: imprese, università, start up, investitori e talenti.

L’obiettivo è quello di raccogliere nuove idee e progetti per metterli a disposizione di tutti, collocandosi, così, come “sviluppatore di innovazione”. Un vero e proprio incubatore di idee.

[hidepost]

La rivoluzione copernicana di questo nuovo modello sta nel fatto che aziende che appartengono ad uno stesso settore merceologico sono invitate a cooperare con i propri competitor, nel pieno rispetto delle norme della concorrenza, e con aziende meno strutturate e più “giovani”, così come sono favorite le progettualità proposte da aree tematiche differenti, in una sorta di positiva gemmazione e contaminazione delle rispettive conoscenze e dei progressi condivisi anche in settori diversi.

Le aziende che diventano partner di Federated Innovation @MIND creano una vera e propria community di innovatori, anche grazie alla presenza di ricercatori, studenti e clinici dell’Università Statale di Milano, dell’IRCCS Galeazzi e della Fondazione Human Technopole.

“Siamo entusiasti di essere entrati a far parte di Federated Innovation @MIND – spiega Achille Onorato, amministratore delegato di Moby –. La nostra azienda è da sempre all’avanguardia nel proprio mercato di riferimento ed ha fatto dell’innovazione la propria bandiera, in tutti i campi del suo operato. È una soddisfazione vedere che Moby ha spesso aperto la strada a progetti poi fatti propri anche da altri player del settore e in alcune circostanze alla vera e propria apertura di nuovi mercati di cui siamo stati battistrada. Le ultime due navi in flotta, Fantasy, appena entrata in servizio sulla rotta Livorno-Olbia, e la sua gemella Legacy che la seguirà in autunno, non sono solo i due traghetti più grandi al mondo, ma anche i più innovativi nelle loro soluzioni tecniche, nel design, nei servizi di bordo e negli spazi comuni con standard da nave da crociera, i più green con la sostenibilità come faro. Insomma, l’ingresso in Federated Innovation @MIND fa parte a pieno titolo dei valori fondanti del nostro lavoro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora