Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Comitato di Gestione a Gioia Tauro

GIOIA TAURO – Si è riunito nei giorni scorsi il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, presieduto dal presidente Andrea Agostinelli. Temi centrali sono stati la manifestazione di parere sul rilascio o rinnovo di autorizzazioni dell’attività di impresa portuale per lo svolgimento di operazioni e servizi portuali negli scali di Corigliano Rossano e Vibo Valentia e su istanze di concessione demaniale marittima nei porti di Crotone e Gioia Tauro.

È stato dato risalto alla richiesta di concessione di F.O.M. srl di operare all’interno dell’immobile, posto nell’area portuale dello scalo di Corigliano Rossano, destinato a cantiere navale ma mai completato e quindi ridotto in stato di abbandono: è arrivato il parere favorevole all’unanimità dei membri del Comitato che prevede, anche l’onere del concessionario di completare l’opera e metterla in funzione, assicurando altresì la possibilità da parte dello Stato di incamerarla tra le proprie pertinenze anche in corso di concessione.

Si restituisce, così, alla comunità portuale un bene con relativo un servizio, richiesto da tempo dalla marineria locale per poter effettuare il necessario alaggio delle proprie imbarcazioni in condizioni più agevoli e in loco.

Nel contempo, il presidente Andrea Agostinelli ha anticipato ai presenti che, a sostegno dello sviluppo del porto di Corigliano Rossano, sono stati effettuati sopralluoghi di alcune società d’intrapresa, che hanno manifestato la volontà di avviare un’attività industriale lungo le banchine portuali, per le quali l’Ente terrà informato, con apposite riunioni, le Istituzioni, l’Autorità marittima e il cluster marittimo.

A conclusione della riunione, il presidente Andrea Agostinelli ha informato il Comitato di Gestione della istanza relativa all’investimento del PNRR di dieci milioni di euro, destinato alla realizzazione di opere di viabilità nell’area ex Enel, interna al porto che, da anni, vede l’Ente in giudizio contro il Corap che è stato riconosciuto proprietario.

A tale proposito, il presidente Agostinelli, nell’evidenziare lo stato di progettualità dell’opera, portato avanti dall’Ente, che è stato completamente definito e approvato, e al fine di rispettare i tempi imposti dai finanziamenti del PNRR, ha manifestato la volontà di mantenere l’attuazione dei lavori con l’obiettivo di garantirne la celerità dei tempi. “Si tratta di una posizione rispetto alla quale – ha chiarito Agostinelli – sono in corso numerose interlocuzioni con il Corap e con la Regione Calabria, per definire un iter celere che non faccia perdere i finanziamenti e quindi che ne permetta il completamento dei lavori”. 

Agostinelli si è altresì soffermato sulla questione della elettrificazione delle banchine portuali, di cui tutti i porti – entro il 2023 – dovranno dotarsi. “Un progetto che necessita di un importante finanziamento che potrebbe superare gli 80 milioni di euro, – ha aggiunto Agostinelli – per il quale ho interessato il Ministero vigilante, con l’obiettivo di riuscire a fare inserire il progetto tra quelli da finanziare attraverso i fondi del Repower UE”.

Pubblicato il
12 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio