Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Incontro Assonautica-Ministero

Nella foto (da sx): Musumeci e Acampora.

ROMA – Il presidente di Assonautica Italiana e della Camera e Camera di Commercio Frosinone-Latina Giovanni Acampora ha incontrato il ministro per le politiche del mare Nello Musumeci per confrontarsi sulle progettualità 2023 – 2025 che il sistema camerale, attraverso il suo braccio operativo Assonautica Italiana, l’Osservatorio nazionale Ossermare e il Blue Forum Italia Network, vuole mettere in campo sull’Economia del Mare. 

Tra queste: la prima indagine nell’Unione Europa rivolta agli utenti del mare italiani in collaborazione con IOC-UNESCO, gli Stati Generali delle Camere di Commercio Euro-Mediterranee, con particolare riferimento all’armonizzazione nell’osservazione dei dati, il 3 Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum e l’avvio della campagna di adesioni nazionale del Manifesto Blue. 

Due i principali punti di condivisione emersi. 

Da un lato la necessità di proseguire sul lavoro comune per riportare l’Italia alla sua vocazione di nazione di mare.  

Dall’altro, la possibilità di far emergere la naturale leadership del nostro Paese nel contesto euro-mediterraneo, anche attraverso un più stretto rapporto tra istituzioni e imprese dell’Economia del Mare. 

“Parallelamente al prezioso lavoro” – ha sottolineato il presidente Acampora – “che con gli esperti e la struttura di missione del ministro Musumeci stiamo portando avanti per scrivere il primo Piano del Mare italiano, riteniamo essenziale proseguire sulla programmazione triennale 2023-2025 che favorisca la crescita complessiva del Sistema Mare del nostro Paese”.

Pubblicato il
12 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio