Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riforma portuale, eppur si muove…

Nella foto: Rodolfo Giampieri

ROMA – Siamo ormai a sei mesi della promessa del viceministro 👤 Rixi di mettere mano alla riforma della governance nei porti: e pare che qualcosa finalmente si muova.

🗣️ “La riforma dei porti – ha detto in questi giorni Rixi – si mette in movimento. Alla riunione della Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale, i presidenti delle Authority, hanno votato per la creazione di una commissione per iniziare ad analizzare i temi della riforma”. 

Respingiamo la fastidiosa battuta attribuita a Giulio Andreotti secondo il quale “quando non voglio affrontare un problema ci faccio sopra una commissione”.

Prendiamola in positivo: si parte, anche se l’iter non appare né semplice né veloce.

In questi giorni il pallino è in mano al presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri che ha passato la settimana in un tour des forces di incontri e consultazioni con i colleghi delle AdSP per estrapolare proposte possibilmente condivise. Va avanti il criterio di rispettare, per quanto possibile, le vocazioni territoriali e le specializzazioni: anche questo un compito difficile perché tutti (o quasi) vogliono fare tutto, a volte anche in modo incompatibili con le realtà infrastrutturali. 

[hidepost]

Giampieri conferma che per la prossima settimana ci sarà un vertice al Ministero infrastrutture e trasporti. Sia il ministro sia il viceministro sono consapevoli che il fattore tempo è importante, perché la logistica europea e mondiale non aspetta i ritardatari.

Ma si scontrano scuole di pensiero a volte opposte: come quella di adottare criteri privatistici per le AdSP – esempio spagnolo – rispetto al mantenimento dell’attuale criterio degli enti pubblici, sia pure con meno limitazioni.

E la politica a sua volta ha un ruolo importante, troppe volte per frenare piuttosto che accelerare. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Luglio 2023
Ultima modifica
17 Luglio 2023 - ora: 13:04

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio