Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quei naturalisti in bicicletta…

Tempo di esodo di massa al mare, con relative code stradali, caccia ai parcheggi vicino agli stabilimenti o alle spiagge libere, qualche nervosismo da sfogare dopo case e uffici roventi. Forse per questo, c’è chi, come R.R. da Viareggio, ci scrive così sul web: 

✍️ ✍️

È possibile che oltre alle code per arrivare al sospirato mare, dobbiamo anche subire le prepotenze dei ciclisti 🚲🚲, quasi tutti attrezzati come astronauti con tanto di caschi, tute spaziali e bici da centomila euro, che viaggiano in branchi invadendo mezza strada, ignorando le piste ciclabili 🚲🚲 anche dove ci sono, nel nome del sano e salute esercizio fisico?

Non si accorgono di respirare scarichi e peggio delle auto?

[hidepost]

*

🗣️ 🗣️

Premesso che troppe volte i ciclisti in flotte si comportano davvero come prepotenti nei confronti del traffico, non si può certo negare loro il diritto di usare un mezzo totalmente ecologico e non inquinante. Il problema è che dovrebbero esercitarsi su strade interne, dove tra l’altro l’aria è meno contaminata dalle auto, evitando per quanto possibile di viaggiare affiancati. La buona educazione e il reciproco rispetto però devono essere reciproci: evitando strombazzate esasperate, sgassate nei sorpassi, addirittura gestacci e vaffa… Bisogna anche capire che oggi non sempre che per i ciclisti di buona volontà è possibile scegliere strade alternative al traffico. E alla fine può loro rimanere anche come indicato nella dissacrante vignetta che riprendiamo dal “Vernacoliere” del Cardinali.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Luglio 2023
Ultima modifica
25 Luglio 2023 - ora: 10:58

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio