Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovi  orari di Caronte & T.

MESSINA – Con una lettera inviata giovedì Caronte & Tourist Isole Minori onora l’impegno assunto con la Regione Siciliana – dopo la disdetta dei tre contratti relativi ai servizi integrativi di trasporto marittimo verso le Isole Minori – di “rendere tempestivamente noti il numero e gli orari delle corse e i prezzi che via via saranno praticati”.

Nella lettera CTIM ribadisce che “si è vista costretta a comunicare l’impossibilità sopravvenuta di eseguire le prestazioni relative ai servizi di collegamento con le isole Eolie, Egadi e Ustica in ragione della conferma del sequestro impeditivo delle navi Helga, Bridge e Ulisse, non avendo disponibili né essendo reperibili ulteriori mezzi equivalenti per l’esecuzione del servizio”.

E che per l’esercizio della linea Egadi, “la prosecuzione dei servizi mediante l’impiego della nave Caronte, gemella della nave Helga interessata dal sequestro, avrebbe esposto CTIM e i suoi amministratori al rischio di contestazioni analoghe a quelle oggetto del procedimento penale in corso”, pur se – ribadisce la Società – la nave è munita, come le altre tre ferme in porto, delle certificazioni che ne attestano l’idoneità al trasporto in sicurezza di passeggeri a mobilità ridotta.

E dunque, in considerazione delle esigenze del territorio, dei cittadini e del turismo, CTIM conferma che – “pur se ormai svincolata da qualsiasi rapporto contrattuale con la Regione Siciliana e sulla base dei primi positivi esiti commerciali dei servizi svolti dopo la comunicazione dell’11 luglio 2023” – effettuerà fino al 30 settembre l’attività di trasporto marittimo con le isole Eolie, Egadi e Ustica in regime di libero mercato, con l’attuale disponibilità di flotta e senza alcun contributo pubblico.

Pubblicato il
26 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio