Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza: sul raccordo “buona (?) notizia”

Alessandro Laghezza

LA SPEZIA – ‘Sospensione dei lavori sul raccordo Santo Stefano – La Spezia dal 14 agosto? Bene, ma la peak season per i container finisce proprio in quel giorno’: così ha dichiarato il presidente dell’Associazione Spedizionieri del Porto di La Spezia Alessandro Laghezza con preoccupazione.

‘Dopo mesi in cui gli spedizionieri ed i trasportatori spezzini – ha detto ancora – hanno duramente pagato, in termini di efficienza e resa, il dimezzamento della capacità del raccordo Spezia/Santo Stefano arriva la “buona” notizia della sospensione dei lavori dal 14 Agosto, per favorire i flussi turistici. 

Il raccordo Santo Stefano/La Spezia è la principale via di accesso al porto – ricorda Laghezza – ed anche l’unico asse di collegamento fra lo stesso e l’Interporto di Santo Stefano. In questi mesi i nostri camion hanno trascorso ore in coda, con perdita di efficienza e costi per centinaia di migliaia di euro che, ovviamente, nessuno ripaga. 

Oggi arriva la “buona” notizia della sospensione dei lavori nell’unico periodo in cui il traffico sul raccordo si riduce, per la chiusura della attività produttive ed il conseguente rallentamento di quelle portuali. Come spesso accade, continua Laghezza, si trascurano le esigenze della merce e soprattutto del traffico camionistico, limitando così in maniera importante l’efficienza del porto. 

Anche a fronte della ripresa dei lavori e della criticità dell’asse viario Santo Stefano/La Spezia va rilanciata con forza l’idea di realizzare a Santo Stefano un’area buffer, dove in caso di congestione del porto o del raccordo autostradale, i trasportatori possano lasciare i container pieni, da inoltrare poi in porto negli orari notturni con apposite navette. “Il rilancio del porto di La Spezia – conclude Alessandro Laghezza – dipende anche da operazioni semplici ma lungimiranti come questa’.

Pubblicato il
29 Luglio 2023
Ultima modifica
31 Luglio 2023 - ora: 11:53

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio