Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accordo Fincantieri-CABI Cattaneo

Nella foto: Un Midgest della Cattaneo alla sfilata del 2 Giugno.

TRIESTE – Fincantieri, uno dei principali complessi cantieristici al mondo, e C.A.B.I. Cattaneo (di seguito CABI), azienda nazionale leader nella progettazione, sviluppo e fornitura di mezzi subacquei per le Forze Speciali della Marina Militare, hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per la valutazione della cooperazione commerciale e industriale nell’ambito dei veicoli subacquei e della relativa integrazione con unità maggiori.

A firmare l’accordo, alla presenza dell’ammiraglio di squadra 👤 Enrico Credendino, capo di Stato Maggiore della Marina Militare, sono stati 👤 Pierroberto Folgiero e 👤 Alberto Villa, rispettivamente amministratore delegato di Fincantieri e di CABI.

Il MoU, cui potrà seguire un ulteriore accordo di collaborazione da finalizzare entro l’anno, consentirà di integrare veicoli subacquei sulle unità di superficie e subacquee di Fincantieri, migliorando, grazie a questa nuova sinergia, le offerte che potranno essere formulate nei mercati globali di riferimento. In particolare è previsto che la progettazione, la costruzione, l’allestimento e il set to work delle unità maggiori, saranno a cura di Fincantieri, che ne sarà Design Authority, mentre CABI rivestirà il medesimo ruolo con riferimento ai veicoli subacquei.

Le società ritengono che la cooperazione, che potrà essere allargata ad altre aziende specialistiche, possa rafforzare il posizionamento verso i potenziali clienti esteri. L’offerta risulterà infatti rafforzata attraverso la commercializzazione di un unico pacchetto capacitivo ove, per la prima volta, in aggiunta alla piattaforma di Fincantieri, saranno presenti veicoli subacquei di produzione CABI, funzionalmente e fisicamente integrati già dalle prime fasi della progettazione della nave madre.

Pubblicato il
9 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio