Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Colapesce e la Sicilia

LIVORNO – Mi consento, come diceva qualcuno ben più importante di me, uno strappo poetico sulla Sicilia a una delle sue più care leggende: quella di Colapesce. Ve ne propongo una lettura qui a fianco.

Me lo permetto, e chiedo scusa agli eventuali lettori poco convinti, per due motivi.

Il primo: siamo ormai in pieno agosto, metà delle consuete attività pubbliche (alcune private) hanno chiuso i battenti e quindi c’è aria di alleggerimento generale in vista del clou dell’estate.

Il secondo: il rilancio del ponte di Messina fatto dal governo ripropone una sofferta storia della Sicilia sempre separata dall’Italia malgrado la sua italianità, sempre in bilico tra fare o non far parte dell’Europa storica, logistica e culturale. La splendore di Palermo, di Catania, di Trapani non ha bisogno di elegie.

[hidepost]

Così la leggenda del pescatore che sta sorreggendo sulle spalle una delle colonne sottomarine su cui la Sicilia è fondata, rappresenta non solo il richiamo poetico allo spirito di sacrificio della sua gente, ma anche un memento: l’uomo, con la sua forza e determinazione, a costo del supremo sacrificio può vincere sulle più drammatiche vicende della natura. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio