Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Calambrone e il ponte dei sospiri

LIVORNO – Si chiude per le vacanze di Ferragosto con una delusione non piccola: il già annunciato rinvio di ogni decisione per chiudere finalmente lo sbocco dei Navicelli in Darsena Toscana.

Come abbiamo scritto tre giorni fa, il viceministro Rixi s’è speso a Pisa per i dragaggi e le riprofilature urgenti del Canale dei Navicelli, indispensabili per la crescita delle costruzioni nautiche nel “polo” interno, ma ha rinviato sine die le decisioni (e relativo finanziamento) del ponte sulla foce del canale: soluzione che dovrà finalmente consentire di chiudere la serie di ponti mobili di accesso alla Darsena Toscana. Decisioni, finanziamenti e quindi tempi, tutti da indovinare.

Ovviamente L’Autorità del Canale con il presidente ingegner 👤 Salvatore Pisano ha portato a casa 👊💪un risultato: l’Autorità Portuale di Livorno zero 🖕.

[hidepost]

Basta guardare la foto, che riportiamo ad adiuvandum, per capire quanto il sistema dei ponti mobili, stradali e ferroviario, condizioni la Darsena Toscana: “ruba” alla sponda Est un buon ormeggio da oltre 200 metri, che serve invece come il pane; riempie i fondali di fango, il che richiede continui e costosi dragaggi; “sputa” lo stesso fango fino all’avamposto, colorando di giallo il mare a volte fino alla diga della Vegliaia (ne fanno fede le foto esposte a palazzo Rosciano). Come addendum, condiziona e condizionerà il transito dei mezzi per i cantieri della piattaforma Europa.

Per ora sul porto tutti a mugugnare, ma nessuna voce si è alzata.

Già, siamo a Ferragosto, moglie mia (e porto mio) non ti conosco… 🏖️🏞️🏝️⛰️

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio