Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aponte e le tante speranze

Gianluigi Aponte

LIVORNO – Nella morta gora delle non notizie di mezz’agosto, quella lanciata dal quotidiano economico “Italia oggi” ha il sapore più d’una speranza che di una vera informazione: ovvero il governo sta tentando di riagganciare la MSC di Aponte per la sofferta operazione di rilancio di ITA Airways.

Secondo la ricostruzione del giornale milanese, Aponte (che lo scorso anno era pronto a sborsare più di 560 milioni per il controllo della compagnia in partnership con Lufthansa) sarebbe stato incoraggiato dalla presidente del Consiglio.

“La mossa di Meloni sarebbe scaturita dalla presa d’atto dell’errore di affidarsi totalmente a Lufthansa, che ha sì la maggioranza di alcune compagnie non tedesche (Austrian, Brussels Airlines, Swiss, ndr), ma in nessun Paese rilevante controlla la compagnia di bandiera e dalla preoccupazione per il ruolo marginale che il piano tedesco riserva a Ita. Nel disegno di Spohr, infatti, è noto il declassamento di Malpensa, mentre si punta a rafforzare Linate per voli nazionali, europei e diretti agli hub tedeschi per volare nel mondo”.

Aponte tornerebbe dunque in pista, sempre al fianco di Lufthansa, a garanzia dell’italianità dell’operazione.

Curiosamente, la discesa in campo di Aponte era stata contrastata a causa della sede svizzera del colosso dello shipping.

[hidepost]

Vera o meno, la notizia torna comunque plausibile perché ITA continua ad essere a metà del guado, perde soldi (a spese nostre) e a Roma non gradiscono che diventi vassalla di Lufthansa, con tutte le negative conseguenze sia per il mercato che per l’occupazione e non per ultimo il prestigio nazionale.

Bisognerà capire se nella tempesta della ripresa della politica, con le troppe scelte economiche imposte al governo, ci sarà tempo e voglia di occuparsi anche di ITA Airways. Però Aponte è sveglio e sempre pronto a saltare sulle buone occasioni.

ITA potrebbe diventarlo?

*

Tra le tante speranze al momento in stand-by c’è anche quella del porto livornese per l’ormai fantomatica e imprevedibile neverending story della Darsena Europa. In attesa della seconda (e si spera favorevole) definitiva sentenza del Ministero alla VIA, c’è chi non rinuncia a sperare in un colpo di coda di MSC sul mancato ingresso in forze nel TDT: ingresso tutti giudicato propedeutico alla Darsena Europa. Il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri ha detto più volte di sperarci.

E sperare non costa niente. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2023
Ultima modifica
31 Agosto 2023 - ora: 11:58

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio