Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il corallo si difende dal caldo

NEWCASTLE – La barriera corallina presente nell’Oceano Pacifico si starebbe “adattando” all’aumento delle temperature oceaniche, sviluppando una resistenza che ha sorpreso la comunità scientifica.

È noto il fenomeno dello sbiancamento dei coralli dovuto all’aumento delle temperature degli oceani e all’acidificazione delle acque.

Ora un nuovo studio condotto dall’Università di Newcastle nell’isola di Palau (Oceano Pacifico) ha dimostrato che questi esseri viventi così fragili si stanno adattando a tollerare meglio gli sbalzi termici delle acque oceaniche.

Un tale adattamento potrebbe ridurre nel futuro i fenomeni di sbiancamento e depauperamento dell’ecosistema delle barriere coralline – lasciando accesa la speranza per un ripristino di questo ecosistema nell’ipotesi (rosea) di un contenimento delle emissioni inquinanti nei prossimi anni.

L’indagine appena pubblicata è frutto di osservazioni che vanno avanti da decenni, grazie alle quali gli scienziati hanno potuto creare dei modelli matematici in grado di descrivere le possibili future traiettorie di sbiancamento dei coralli per le barriere coralline di Palau.

Ogni modello è stato creato immaginando un diverso tasso di aumento della tolleranza termica: se la tolleranza termica dei coralli che osserviamo oggi continuasse ad aumentare a questi ritmi per tutto il 21° secolo, ne conseguirebbero riduzioni significative degli impatti dello sbiancamento.

Pubblicato il
30 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio