Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nostalgie Italiane

Toto Cutugno

LIVORNO – Un piccolo spazio, questo dovete concedermelo, per ricordare non tanto un artista, un compositore, un uomo che ho anche conosciuto di sfuggita, un giorno lontano in Australia: ma per ricordare la sua canzone, 🇮🇹 “Sono un italiano vero” 🇮🇹.

🧑‍🎤 Toto Cutugno, carrarino di nascita, oggi che è morto si è guadagnato paginate sui giornali e sul web. Giusto, forse. Ma le mie nostalgie sono per la sua canzone, e per quello che ha rappresentato nel mondo. L’ho sentito cantare, spesso con le lacrime e i singhiozzi, a Surfer Paradise di Brisbane (Australia) come a Santa Cruz de la Sierra (Bolivia): e ad Hobart (Tasmania), tra i ghiacci dei fiordi di Oslo (Norvegia), sul Malacon dell’Avana (Cuba)….

[hidepost]

Tanti italiani, a volte di seconda generazione, alcuni ancora impantanati nella difficile realizzazione dei propri sogni, altri diventati importanti, gente ricca e rispettata. Ma tutti, tenacemente ancorati al ricordo di questa Italia: che magari con la chitarra in mano e una canzone piano piano, nessuno di loro è stato capace di dimenticare. 

Buongiorno Italia, gli spaghetti al dente

E un partigiano come presidente

Con l’autoradio sempre nella destra

Un canarino sopra la finestra

Buongiorno Italia con i tuoi artisti

Con troppa America sui manifesti

Con le canzoni, con amore

Con il cuore

Con più donne e sempre meno suore

Buongiorno Italia, buongiorno Maria

Con gli occhi pieni di malinconia

Buongiorno Dio

Lo sai davvero che ci sono anch’io…

(A.F.)

[hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2023
Ultima modifica
31 Agosto 2023 - ora: 11:55

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio