Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Vespucci a Santo Domingo

Nella foto: L’ambasciatore d’Italia Stefano Queirolo Palmas in visita al Vespucci nella sosta a Santo Domingo.

ROMA – L’Amerigo Vespucci, la nave scuola a vela della Marina Militare, ha toccato le coste dell’America Latina approdando a Santo Domingo dopo aver attraversato con gli allievi dell’Accademia Navale a bordo, l’Oceano Atlantico. Proprio in quelle acque vivono tantissime specie, – ricorda il comando di bordo – non solo grandi e carismatici animali marini, come squali e balene, ma anche forme di vita più piccole e non meno importanti che contribuiscono a mantenere il prezioso equilibrio della vita sul Pianeta.

La salvaguardia della vita oceanica – sottolinea a sua volta l’associazione Marevivo – è fondamentale per il nostro futuro e la possiamo mettere in atto attraverso azioni mirate, come la salvaguardia dell’alto mare che aiuterà a proteggere la biodiversità; della quale Marevivo ha organizzato la mostra itinerante “Only One” a bordo della nave.

Pubblicato il
2 Settembre 2023
Ultima modifica
5 Settembre 2023 - ora: 18:18

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora