Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Panama, canale ancora in crisi

Nella foto: Navi bloccate a Panama.

PANAMA – Sono ancora decine le navi bloccate da giorni nel Canale, dove si è creato un ingorgo di notevoli proporzioni. È l’effetto collaterale della pesante siccità, che sta lasciando sempre più a secco la più grande via di comunicazione fluviale dell’America Latina e l’intero stato di Panama.

L’abbassamento del livello dell’acqua del canale artificiale che attraversa l’istmo di Panama – alimentato come noto da vasche di acqua dolce di raccolta e di pochi torrenti – ha spinto le autorità a limitare il transito giornaliero delle navi cargo. L’infrastruttura per funzionare ha bisogno di oltre 190 milioni di litri d’acqua per ogni transito, da più di un mese non disponibile. 

Attraverso il canale passano oltre il 4% dei traffici marittimi mondiali: e il blocco o quasi mette in crisi anche i collegamenti marittimi tra le sponde atlantiche e pacifiche degli USA, spingendo sempre più la ricerca della soluzione polare, nel quadro di un generale riscaldamento che riduce anche la banchisa e i ghiacci dello stretto di Bering.

Pubblicato il
2 Settembre 2023
Ultima modifica
5 Settembre 2023 - ora: 18:20

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio