Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Privatizzazione dei porti e “dietristi”

ROMA – A questo punto ci si chiede cosa ci sia veramente di fronte alle divergenze tra partiti della maggioranza sulla eventuale privatizzazione delle AdSP per la gestione dei porti principali.

L’uscita di Tajani, che ha giustificato la doppia proposta con la necessità di trovare risorse e insieme di rendere più snella e meno vincolata la gestione, è stata accolta come noto con il prevedibile coro di “no” da parte sia dell’opposizione che delle stessa AdSP, anche se in realtà alcune avevano già da tempo avanzato la speranza di liberarsi dalle pastoie della burocrazia ministeriale.

A dire la parola definitiva sembra essere stata due giorni fa la premier Meloni, con una sola ma significativa frase in un’intervista al Corriere della Sera: subito condivisa dal viceministro ai porti: “Piena sintonia con Giorgia Meloni anche sul tema dei porti, come confermato dalla premier in un’intervista. Il tema della privatizzazione dei porti – ribadisce Rixi – non è all’ordine del giorno e non crediamo sia tema da campagna elettorale. Chi cerca polemiche si rassegni: questo governo realizzerà tutto il programma premiato dagli elettori e durerà cinque anni”.

[hidepost]

Faccenda chiusa? Sembrerebbe di sì, se non fosse che alcuni “dietristi” sostengono che Tajani non abbia sparato a vanvera, ma con il supporto del settore dello shipping, esasperato da lentezze, burocrazia e costi delle strutture di gestione. Un ballon d’essai, ovvero un primo sondaggio anche per dare spazio alle istanze dello shipping? 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2023
Ultima modifica
5 Settembre 2023 - ora: 09:22

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio