Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trafori alpini, emergenza per i Tir

TORINO – Davvero, piove sul bagnato. Non bastano le limitazioni ⛔ sul traforo del Brennero imposte dall’Austria per il traffico pesante: adesso ci si è messa la chiusura (temporanea di alcuni giorni, ma lo stesso devastante per i 🚛🚚 Tir) del Frejus per una frana ⛰️ davanti al versante francese, e specialmente l’annuncio che da lunedì chiude anche il traforo del Monte Bianco per urgenti manutenzioni che dureranno almeno tre mesi.

Il problema sta diventando davvero gravissimo: è come se, per paragone, si bloccassero tutti i porti italiani del versante tirrenico, oppure del versante adriatico. Ed emergono l’arretratezza del sistema infrastrutturale – strade e ferrovie – a ridosso delle Alpi.

Ora territorio chiede certezze di numeri, garanzie, e non sta certo a guardare. A Torino si scriveva giovedì: “L’autostrada A32, perennemente interessata da lavori, non aiuta la sicurezza dei viaggiatori, gli spostamenti dei residenti, il turismo. Il Piemonte ha bisogno di moderne infrastrutture per passaggi a nord-ovest più intelligenti e smart. Anche il Terzo Valico, tra Sempione, Genova e Milano, non deve escludere il nodo torinese, che va, ma non solo, verso Lione attraverso Susa, poi Moncenisio e Monginevro. E va verso Nizza attraverso le Alpi Marittime. Senza reti, l’isolamento è un forte rischio che non vogliamo correre. Le montagne sono vettori di unione, con la Francia in primis, ma affinché le Alpi siano cerniera e non barriera, servono infrastrutture, investimenti, che tengano ben presenti i paesi attraversati, le persone che ci vivono, l’economia locale. Flussi e piattaforme da costruire e rigenerare. Includendo sempre le comunità delle Alpi”, sottolineano Roberto Colombero, presidente Uncem Piemonte, e Marco Bussone, presidente nazionale Uncem.

[hidepost]

Il governo italiano e quello francese sono in collegamento giornaliero, ma le soluzioni non sono certo velocissime, come è richiesto dai traffici su gomma e ferro in export e in import. Unica prospettiva che può alleviare un po’ le cose: la prossima apertura della seconda “canna” del Frejus. Sarebbe a giorni. Ma comporterà, con l’avvenuta riapertura della “canna” principale, anche un sovraccarico del territorio. Si torna al lamento del poeta: “Le malvietate Alpi…”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2023
Ultima modifica
5 Settembre 2023 - ora: 09:28

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio