Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Grimaldi, consegnata “Great Lagos”

NAPOLI – Con la consegna della 🛳️ Great Lagos, avvenuta il 30 agosto presso il cantiere Hyundai Mipo Dockyard Co. Ltd di Ulsan (Corea del Sud), la flotta del Gruppo Grimaldi conta ufficialmente due unità ro-ro multipurpose della moderna classe “G5”.

La nuova nave prende il nome dalla città di Lagos, in Nigeria, il cui porto è servito da decenni dalla compagnia armatoriale partenopea nell’ambito dei suoi collegamenti marittimi tra Europa, Nord e Sud America e Africa Occidentale. Inoltre, proprio a Lagos il 🛳️ Gruppo Grimaldi gestisce il più grande terminal ro-ro multipurpose dell’Africa Occidentale.

Lunga 250 metri, larga 38 metri e con una portata lorda di 45.684 tonnellate, il design della Great Lagos e delle sue gemelle è il frutto di un attento studio delle esigenze del Gruppo e di quelle della sua clientela: grazie ad una configurazione interna innovativa e completamente customizzata, le navi della classe G5 possono trasportare ben 4.700 metri lineari di merci rotabili, 2.500 CEU (Car Equivalent Unit) e 2.000 TEU (Twenty foot Equivalent Unit). Rispetto alla precedente classe G4, le nuove unità hanno una capacità rotabili invariata, mentre è raddoppiata quella per i container.

[hidepost]

Oltre che per la sua capacità di carico, la Great Lagos si distingue per le numerose soluzioni tecnologiche all’avanguardia finalizzate all’efficientamento energetico e alla riduzione dell’impatto ambientale. Sia il motore principale che i generatori ausiliari diesel soddisfano i livelli di NOx imposti dal regolamento IMO Tier III, mentre il sistema di propulsione integrato tra timone ed elica permette di minimizzare le perdite vorticose e, di conseguenza, ottimizzare l’efficienza propulsiva e ridurre i consumi di carburante.

La nave è, inoltre, predisposta per la fornitura di energia elettrica da terra durante l’ormeggio, che costituisce, laddove disponibile, un’alternativa green al consumo di carburanti fossili durante le soste in porto. Il consumo elettrico dei macchinari di bordo (pompe, ventilatori, ecc.) è, invece, ridotto grazie all’installazione dei dispositivi variable frequency drive, mentre l’applicazione di pitture innovative a bassa rugosità permette di ridurre la resistenza all’avanzamento, incrementando l’efficienza delle unità. Infine, la nave è dotata di sistemi ibridi di depurazione dei gas di scarico per l’abbattimento delle emissioni di zolfo e particolato.

A dimostrazione della sua elevata efficienza energetica ed ambientale, la Great Lagos è capace di ridurre le emissioni di CO2 per tonnellata trasportata fino al 43% rispetto alle altre navi con-ro multipurpose della flotta Grimaldi.

A partire dalla fine del prossimo mese di settembre, la nuova unità sarà impiegata per elevare ulteriormente la qualità dei servizi di trasporto marittimo offerti dal Gruppo Grimaldi tra il Nord Europa e l’Africa Occidentale; alle stesse rotte saranno destinate anche le altre quattro unità della classe G5, in consegna tra il 2023 ed il 2024.

🗣️ “La nostra classe di navi G5 rappresenta una risposta innovativa ed efficiente alla richiesta di servizi marittimi di qualità sempre più elevata e, al tempo stesso, rispettosi dell’ambiente. Lo abbiamo comprovato negli ultimi mesi con l’impiego della Great Antwerp, prima unità della serie, e sarà ancora più evidente con l’arrivo della Great Lagos e delle altre quattro unità gemelle attualmente in costruzione”, ha affermato 👤Gian Luca Grimaldi, presidente di Grimaldi Group S.p.A.. “Il nostro impegno ed i nostri investimenti continuano a generare risultati tangibili e soddisfazione nella nostra clientela, e passo dopo passo ci avvicinano al grande, primario obiettivo della transizione green del trasporto marittimo.”

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio