Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Port&Shipping Tech e welfare

GENOVA – Dall’11 al 15 del prossimo ottobre a Palazzo Sangiorgio si terrà la XV edizione di Port&Shipping Tech, con una lunga e importante serie di interventi nelle cinque giornate di lavori.

Nel settore dello shipping – dice la presentazione – e della logistica portuale, ambienti entrambi caratterizzati da un elevato livello di complessità e impredicibilità, i fattori umani sono di importanza centrale per il funzionamento dell’intero sistema. Come in tutti i settori le persone devono essere preparate, garantite nella loro salute e sicurezza, assistite in caso di problemi, soddisfatte nella retribuzione e nelle prospettive di crescita personale. Facile a prescriversi, un po’ meno a fare: ma bisogna provarci.

Formazione del personale, rischi professionali e loro contenimento, skill e wulfare saranno tra le main conferences dell’edizione.

Altri temi:

• HUMAN FACTORS SUMMIT. Il fattore umano come risorsa al centro dello sviluppo industriale.

• PORTS & SUPPLY CHAINS. La catena base dell’economia trasformatrice italiana di fronte alla concorrenza e alle innovazioni tecnologiche e normative.

• NEXT GENERATION SHIPPING. Digitalizzazione e automazione nelle navi, le tendenze e le singole tecnologie che stanno formando oggi le flotte mercantili di domani.

• NAVIGATING THE SEA CHANGE. Sfide geopolitiche e geoeconomiche per il cluster marittimo italiano.

• GREEN PORTS&SHIPPING SUMMIT. Decarbonizzazione, elettrificazione, abbattimento di emissioni e rifiuti del trasporto marittimo e dei porti: lo shipping da vittima a leader.

• MARITIME LNG & SEA ENERGY FORUM. Il legame sempre più forte tra mare ed energia: giacimenti, fonti, approvvigionamenti, autoproduzione portuale.

• SHIPPING CHALLENGES. Le sfide sistemiche e congiunturali di fronte al settore dello shipping nelle sue diverse articolazioni, dalle navi ai porti.

Pubblicato il
9 Settembre 2023
Ultima modifica
12 Settembre 2023 - ora: 17:31

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio