Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti ad Amburgo

Nella foto: Un momento degli incontri.

AMBURGO – Le crociere al centro della settimana ad Amburgo con il Seatrade Cruise Europe che ha ripreso con presenze importanti, dopo uno stop di alcuni anni. 

La portualità italiana è presente con uno stand CruiseItaly promosso da Assoporti, nel quale si susseguono incontri e approfondimenti a favore del traffico crociere con una forte impronta del marchio Made in Italy.  

🗣️ “L’Italia dei porti è ad Amburgo – commenta il presidente di Assoporti 👤 Rodolfo Giampieriper partecipare agli incontri e gli eventi messi in atto da Seatrade, unendo i momenti di conferenze ufficiali a quelli di networking tra tutti gli stakeholder del segmento. Come ho già avuto modo di dire in diverse occasioni, in Italia il traffico crociere mostra una costante ripresa e vediamo molto interesse da parte dei player prinicpali, con una forte crescita dei traffici. Un segmento, che cresce grazie ai servizi efficienti dei nostri porti ma, naturalmente, anche per il forte richiamo turistico del nostro Paese che detiene beni culturali e paesaggi unici al mondo. Una promozione di sistema del Made in Italy per noi molto importante, anche in considerazione del grande lavoro portato avanti dalle linee di navigazione in tema di innovazione e sostenibilità. Riteniamo, infatti, che la destination Italia vada valorizzata anche con queste forme di partecipazione, anche per promuovere le attività a favore della sostenibilità che sono in atto”, ha concluso Giampieri.  

Il concept del padiglione Cruiseltaly – one country, many destinations, promosso da Assoporti con la comunicazione e la presentazione di tutto il sistema Paese coordinato, consente di poter dare risposte sia in termini operativi portuali che di offerta turistica sul territorio. 

Pubblicato il
13 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio