Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quel ponte …dei sospiri

Non è la prima nota sul web che riceviamo sull’“ignobile interrompimento” dei ponti levatoi verso Tirrenia e verso la Darsena Toscana di Livorno. Quest’estate appena conclusa è stato poi il consueto tormento, con file interminabili di auto e camion. Ecco una protesta di Vincenzo V. sempre sullo stesso tema:

✍️ ✍️

Possibile mai che si continua ad avere una viabilità da carrozze a cavalli negli accessi a un porto che si dice strategico come Livorno: e nel collegamento tra le superstrade e l’autostrada con la località turistica di Tirrenia, un tempo celebre anche per gli stabilimenti cinematografici e i tanti VIP. Avete annunciato tante volte soluzioni che dovevano risolvere tutto, salvo verificare) (quest’estate sulla nostra pelle) che siamo sempre in stand-by. Usque tandem, Catilina?

[hidepost]

*

🗣️ 🗣️

Caro signor Vincenzo, ci siamo sfiatati su queste colonne per ricordare il problema dei ponti sul famigerato e maledetto collegamento tra il canale dei Navicelli e la Darsena Toscana.

Come sempre, la colpa è di nessuno e di tutti: l’incrocio di competenze tra istituzioni non aiuta, la mancanza di un chiaro stanziamento sufficiente a risolvere l’abbattimento del vetusto e pericolante ponte verso Tirreno con la sua sostituzione più a monte con una “luce” dall’acqua sufficiente alle costruzioni delle aziende pisane (“Gas and Heat” ma anche alcuni cantieri hanno più volte minacciato di andarsene altrove), i soliti “niet” di un certo ambientalismo: tutto concorre.

🫣🤐🙄 Ci promettono soluzioni, ma il tempo passa, passa, passa…🫣🤐🙄

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Settembre 2023
Ultima modifica
15 Settembre 2023 - ora: 10:12

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio